Organisation Model
ORGANISATION, MANAGEMENT AND CONTROL MODEL
(pursuant to Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001)
GENERAL PART
Definitions and abbreviations
Company/Business: Bathsystem spa, with registered office in Calcinato (BS), via Cavour 149
Sensitive activities: business activities which could potentially create opportunities, conditions and instruments for the commission of offences giving rise to the administrative liability of legal entities pursuant to Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001.
National CBA: the National Collective Bargaining Agreement applicable to the employees of Bathsystem S.p.A., specifically the Brick and Tile Industry Collective Bargaining Agreement.
Code of Ethics: Bathsystem S.p.A.’s Code of Ethics currently in force
Management Body: the Board of Directors of Bathsystem S.p.A.
Collaborators: individuals who engage in collaboration with the Company without a subordinate relationship, commercial representation relationship, or other relationships that result in a professional service without a subordinate nature, whether continuous or occasional, as well as those who, by virtue of specific mandates and powers of attorney, represent the Company to third parties.
Decree or Legislative Decree 231/2001: Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001, containing the ‘Regulations on the administrative liability of legal entities, companies and associations, including those without legal personality, pursuant to Article 11 of Law No. 300 of 29 September 2000′, as amended from time to time.
Recipients: the persons to whom the provisions of this Model apply.
Employees: individuals under the direction or supervision of persons who hold representative, administrative, or managerial functions within the Company, that is, all those who have an employment relationship of any kind with the Company.
Suppliers: those who provide goods or services to Bathsystem S.p.A.
Model: this Organisation, Management and Control Model adopted by the Management Body of Bathsystem S.p.A., pursuant to Articles 6 and 7 of Legislative Decree 231/2001.
Supervisory Body or Body or SB: the external collegial body, endowed with autonomous powers of initiative and control, with the task of supervising the operation of and compliance with the Model, as well as ensuring that it is updated.
Reporting person: in the context of whistleblowing, a reporting person is defined as a natural person who makes a report or publicly discloses information about violations acquired within their own work environment.
Report: communication from the reporting person concerning reasonable and legitimate suspicions or awareness of illegitimate behaviour or irregularities committed by employees or representatives of the company, which may cause harm, even solely to the company’s reputation, as well as to third parties. Internal reporting is the communication of information on violations, submitted through the internal reporting channel; external reporting is the communication of information on violations, submitted through the channel established by the National Anti-Corruption Authority (Autorità Nazionale Anticorruzione, ANAC).
Reported person: whoever is the subject to whom the reporting person attributes the commission of the offence or irregularity represented in the report. Recipient of the report: for the Company, reports should be sent to the Supervisory Body, as the Office responsible for managing reports, as will be specified below.
Work context: with regard to whistleblowing, by ‘work context’ is meant work or professional activities, present or past, carried out within the scope of the relationships referred to in Article 3, paragraphs 3 or 4 of Legislative Decree No. 24/2023, through which, regardless of the nature of such activities, a person acquires information about violations and within which they could risk retaliation in the event of reporting or public disclosure or reporting to the judicial or accounting authority.
Public disclosure: making information about violations – as referred to in the whistleblowing regulations – publicly available through the press, electronic means, or any other means of dissemination capable of reaching a large number of people.
Facilitator: in the whistleblowing context, a facilitator is the natural person who assists the reporting person in the reporting process, operating within the same work context and whose assistance must be kept confidential.
Person concerned: in the context of whistleblowing, this is the natural or legal person mentioned in the internal or external report or public disclosure as the person to whom the breach is attributed or as a person otherwise involved in the reported or publicly disclosed breach.
Retaliation: in the context of whistleblowing, this refers to any behaviour, act, or omission, even if only attempted or threatened, carried out because of the report, the complaint to the judicial or accounting authority, or the public disclosure, which causes or can cause unjust harm, directly or indirectly, to the reporting person or the person who made the complaint.
Presentation of the company
Bathsystem is an Italian company, a leader in Europe in the production and construction of prefabricated bathrooms and kitchens made of concrete and steel.
The company was founded in 1993 with the specific mission of meeting the demands of the construction market consisting of construction companies, architectural firms and international public customers.
This has allowed Bathsystem to steadily increase its sales of prefabricated bathroom units through the perfect combination of quality – following the best tradition of Made in Italy products – and anticipating market trends, both in terms of functionality and design.
Bathsystem’s headquarters, located in four factories in the province of Brescia, two in Molinetto (BS) and two in Calcinato (BS) with a total area of over 25,000 square metres, produce around 9,000 prefabricated units per year.
The company is a leader in England, Ireland, and the Scandinavian countries, and also boasts a strong presence in Spain, Portugal, Germany, and France. Bathsystem prefabricated enclosures are intended for all types of buildings, from hotels to hospitals, from campuses to residential facilities in general.
The Company has a traditional top-down organisational structure with a Board of Directors consisting of three members.
The supervisory function regarding compliance with the law and the bylaws, adherence to the principles of proper administration, suitability of the organisational, administrative, and accounting structure, and its effective functioning, has been entrusted to the Board of Statutory Auditors, composed of 5 members, 3 of whom are effective and 2 are deputies. The legal audit was entrusted to an external professional.
The responsibility for the internal control system lies with the Board of Directors, which sets the guidelines and periodically checks its adequacy and effective functioning, ensuring that the main corporate risks are identified and managed correctly.
The Company has established its own internal control system on the following main elements:
- Code of Ethics, containing the code od conduct and general principles which all internal and external parties having a direct or indirect relationship with the Company must comply with;
- System of mandates and powers of attorney, granted by the Board of Directors in line with the assigned organisational and management responsibilities and periodically updated according to changes in the organisational structure;
- Procedural system, consisting of procedures, manuals, operating instructions and internal communications designed to clearly and effectively regulate the relevant processes and provide operational procedures and control tools for the conduct of business,
1 Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001
1.1 General principles of the legislation
Legislative Decree No. 231 of 8 June 2001 introduced into our legal system the administrative liability of legal entities, companies and associations, including those without legal personality (also referred to as ‘Entities’), in the event of the commission or attempted commission of certain types of crimes or administrative offences in the interest or to the advantage of the Entity by
- persons holding functions of representation, administration or management of the Entity or of one of its Organisational Units with financial and functional autonomy, as well as natural persons exercising, also de facto, the management and control of the same (hereinafter “senior executives”).
- persons ‘Subordinated’ to the direction or supervision of the persons referred to in the preceding paragraph.
The legislation does not apply to the State, local and regional public bodies, other non-economic public bodies and bodies performing functions of constitutional importance.
The Decree aimed to bring internal legislation regarding the liability of legal entities into line with a number of international conventions to which Italy had long since adhered.
This liability, although defined by the legislator as ‘administrative’, has the characteristics of criminal liability, since it is ascertained within the framework of criminal proceedings, follows the commission of offenses and provides for the application of sanctions borrowed from the criminal system.
The liability of the Entity, pursuant to the Decree, is in addition to and does not replace the (criminal) liability of the perpetrator of the offense: both the natural person and the legal entity will therefore be subject to criminal proceedings.
1.2 Offences giving rise to the administrative liability of the entity
Below is a list of all the offences currently regulated by law that may give rise to the liability of the entity.
Offences against the Public Administration and its assets (Articles 24 and 25 of the Decree)
- Misappropriation to the detriment of the State or other public entity (Article 316-bis of the Italian Criminal Code);
- Undue receipt of contributions, financing or other disbursements from the State or other public body or from the European Union (Article 316-ter of the Italian Criminal Code);
- fraud to the detriment of the State or other public body or the European Union (Article 640, paragraph 2, No.1 of the Italian Criminal Code);
- aggravated fraud to obtain public funds (Article 640-bis of the Italian Criminal Code);
- computer fraud to the detriment of the State or other public body (Article 640-ter of the Italian Criminal Code);
- extortion (Article 317 of the Italian Criminal Code);
- corruption for the exercise of a function (Articles 318 and 321 of the Italian Criminal Code);
- corruption for an act contrary to official duties (Article 319 of the Italian Criminal Code);
- aggravating circumstances (Article 319-bis of the Italian Criminal Code);
- corruption in judicial proceedings (Article 319-ter of the Italian Criminal Code);
- undue inducement to give or promise benefits (Article 319-quater of the Italian Criminal Code);
- corruption of a person entrusted with a public service (Article 320 of the Italian Criminal Code);
- penalties for the briber (Article 321 of the Italian Criminal Code);
- incitement to corruption (Article 322 of the Italian Criminal Code);
- embezzlement, extortion, undue inducement to give or promise benefits, bribery and incitement to bribery of members of the International Criminal Court or bodies of the European Union and officials of the European Union and foreign States (Article 322-bis of the Italian Criminal Code).
Computer crimes and unlawful processing of data (Article 24-bis of the Decree)
- Computer documents (Article 491-bis of the Italian Criminal Code);
- unauthorised access to a computer or telecommunications system (Article 615-ter of the Italian Criminal Code);
- unauthorised possession and dissemination of access codes to computer or telematic systems (Article 615-quater of the Italian Criminal Code);
- dissemination of computer equipment, devices or programmes aimed at damaging or interrupting a computer or telecommunications system (Article 615-quinquies of the Italian Criminal Code);
- unlawful interception, obstruction or interruption of computer or telematic communications (Article 617-quater of the Italian Criminal Code);
- installation of equipment designed to intercept, prevent or interrupt computer or telematic communications (Article 617-quinquies of the Italian Criminal Code);
- damaging computer information, data and programmes (Article 635-bis of the Italian Criminal Code) ;
- damaging computer information, data and programmes used by the State or other public body or in any case of public utility (Article 635-ter of the Italian Criminal Code);
- damaging computer or telecommunications systems (Article 635-quater of the Italian Criminal Code);
- damaging computer or telecommunication systems of public utility (Article 635-quinquies of the Italian Criminal Code);
- computer fraud of the electronic signature certifier (Article 640-quinquies of the Italian Criminal Code).
Crimes of organized crime (Article 24-ter of the Decree)
- Criminal conspiracy (Article 416 of the Italian Criminal Code, with the exception of the sixth paragraph);
- criminal conspiracy for the purpose of reducing to or keeping in slavery, trafficking in persons, the purchase and sale of slaves and offences relating to violations of the provisions on illegal immigration set out in Article 12 of Legislative Decree 286/1998 (Article 416, paragraph 6, of the Italian Criminal Code);
- mafia-type association (Article 416-bis of the Italian Criminal Code);
- political-mafia electoral exchange (Article 416-ter of the Italian Criminal Code);
- kidnapping for the purpose of extortion (Article 630 of the Italian Criminal Code);
- association for the purpose of illicit trafficking in narcotic drugs or psychotropic substances (Article 74 of Presidential Decree No. 309 of 9 October 1990);
- Illegal manufacture, introduction into the State, sale, transfer, possession, and carrying in public or open places of war weapons or war-type weapons or parts thereof, explosives, clandestine weapons, as well as multiple common firearms (Article 407, paragraph 2, letter a), number 5), of the Italian Code of Criminal Procedure).
Crimes of falsification of currency, public credit cards, revenue stamps, and identification instruments or marks (Article 25-bis of the Decree)
- Counterfeiting of currency, spending and introduction into the State, with prior agreement, of counterfeit currency (Article 453 of the Italian Criminal Code);
- alteration of currency (Article 454 of the Italian Criminal Code);
- spending and introduction into the State, without prior agreement, of counterfeit money (Article 455 of the Italian Criminal Code);
- spending of counterfeit money received in good faith (Article 457 of the Italian Criminal Code);
- forgery of revenue stamps, introduction into the State, purchase, possession or putting into circulation of forged revenue stamps (Article 459 of the Italian Criminal Code);
- counterfeiting watermarked paper in use for the manufacture of public credit cards or revenue stamps (Article 460 of the Italian Criminal Code);
- manufacture or possession of watermarks or tools intended for the counterfeiting of currency, revenue stamps or watermarked paper (Article 461 of the Italian Criminal Code);
- use of counterfeit or altered revenue stamps (Article 464 of the Italian Criminal Code);
- counterfeiting, alteration or use of trademarks or distinctive signs or of patents, models and drawings (Article 473 of the Italian Criminal Code);
- introduction into the State and trade of products with counterfeit marks (Article 474 of the Italian Criminal Code).
Crimes against industry and trade (Article 25-bis.1 of the Decree)
- Disrupted freedom of industry or trade (Article 513 of the Italian Criminal Code).
- illegal competition with threats or violence (Article 513-bis of the Italian Criminal Code);
- fraud against national industries (Article 514 of the Italian Criminal Code);
- fraud in the exercise of trade (Article 515 of the Italian Criminal Code);
- sale of non-genuine foodstuffs as genuine (Article 516 of the Italian Criminal Code);
- sale of industrial products with false signs (Article 517 of the Italian Criminal Code);
- manufacture of and trade in goods made by usurping industrial property rights (Article 517-ter of the Italian Criminal Code);
- counterfeiting of geographical indications or designations of origin of agri-food products (Article 517-quater of the Italian Criminal Code).
Corporate offences (Article 25-ter of the Decree)
- False corporate communications (Article 2621 of the Italian Civil Code);
- minor facts (Article 2621-bis of the Italian Civil Code);
- false corporate communications by listed companies (Article 2622 of the Italian Civil Code);
- obstructed inspection (Article 2625, paragraph 2, of the Italian Civil Code).
- undue return of contributions (Article 2626 of the Italian Civil Code);
- illegal distribution of profits and reserves (Article 2627 of the Italian Civil Code);
- unlawful transactions involving shares or stakes in the company or its parent company (Article 2628 of the Italian Civil Code);
- transactions to the detriment of creditors (Article 2629 of the Italian Civil Code);
- failure to disclose a conflict of interest (Article 2629-bis of the Italian Civil Code);
- fictitious formation of capital (Article 2632 of the Italian Civil Code);
- undue distribution of company assets by liquidators (Article 2633 of the Italian Civil Code);
- corruption between private parties (Article 2635, paragraph 3, of the Italian Civil Code).
- incitement to corruption amongst private individuals (Article 2635 bis of the Italian Civil Code);
- unlawful influence on the assembly (Article 2636 of the Italian Civil Code);
- market manipulation (Article 2637 of the Italian Civil Code);
- obstruction to the exercise of the functions of public supervisory authorities (Article 2638, paragraphs 1 and 2, of the Italian Civil Code).
Crimes for the purpose of terrorism or subversion of the democratic order (Article 25-quater of the Decree)
- Associations for the purposes of terrorism, including international terrorism or subversion of the democratic order (Article 270-bis of the Italian Criminal Code);
- assistance to associates (Article 270-ter of the Italian Criminal Code);
- recruitment for the purposes of terrorism, including international terrorism (Article 270-quater of the Italian Criminal Code);
- training in activities for the purposes of terrorism, including international terrorism (Article 270-quinquies of the Italian Criminal Code);
- conduct for the purposes of terrorism (Article 270-sexies of the Italian Criminal Code);
- attack for terrorist or subversive purposes (Article 280 of the Italian Criminal Code);
- acts of terrorism with deadly or explosive devices (Article 280-bis of the Italian Criminal Code);
- kidnapping for the purpose of terrorism or subversion (Article 289-bis of the Italian Criminal Code);
- incitement to commit any of the offences provided for in Chapters 1 and 2 (Article 302 of the Italian Criminal Code);
- political conspiracy by agreement (Article 304 of the Italian Civil Code);
- political conspiracy by association (Article 305 of the Italian Civil Code);
- armed gang: formation and participation (Article 306 of the Italian Criminal Code);
- assistance to participants in armed gangs or conspiracies (Article 307 of the Italian Criminal Code).
Offence of female genital mutilation practices (Article 25-quater.1 of the Decree)
- Practices of female genital mutilation (Article 583-bis of the Italian Criminal Code).
Crimes against personal integrity (Article 25-quinquies of the Decree)
- Reduction to or maintenance in slavery or servitude (Article 600 of the Italian Criminal Code);
- child prostitution (Article 600-bis of the Italian Criminal Code);
- child pornography (Article 600-ter of the Italian Criminal Code);
- possession of pornographic material (Article 600-quater);
- virtual pornography (Article 600-quater.1 of the Italian Criminal Code) ;
- tourist initiatives aimed at exploiting child prostitution (Article 600-quinquies of the Italian Criminal Code);
- trafficking in persons (Article 601 of the Italian Criminal Code);
- purchase and sale of slaves (Article 602 of the Italian Criminal Code);
- Illegal brokering and exploitation of labour (Article 603-bis of the Italian Criminal Code);
- solicitation of minors (Article 609-undecies of the Italian Criminal Code).
Market abuse offences
- Offences (Article 25-sexies of the Decree)
- Abuse of inside information (Article 184, Legislative Decree No. 58 of 24 February 1998 – Consolidated Law on Finance);
- market manipulation (Article 185, Legislative Decree No. 58 of 24 February 1998 – Consolidated Law on Finance).
Administrative Offences (Article 187-quinquies Consolidated Law on Finance)
- Abuse of inside information (Article 187-bis, Legislative Decree No. 58 of 24 February 1998 – Consolidated Law on Finance);
- market manipulation (Article 187-ter, Legislative Decree No. 58 of 24 February 1998 – Consolidated Law on Finance).
Crimes of manslaughter and serious or very serious negligent injuries committed in violation of workplace health and safety regulations (Article 25-septies of the Decree)
- Manslaughter (Article 589 of the Italian Criminal Code);
- culpable personal injuries (Article 590 of the Italian Criminal Code).
Offences of receiving stolen goods, money laundering and use of money, goods or benefits of unlawful origin (Article 25-octies of the Decree)
- Receiving stolen goods (Article 648 of the Italian Criminal Code);
- money laundering (Article 648-bis of the Italian Criminal Code);
- use of money, goods or benefits of unlawful origin (Article 648-ter of the Italian Criminal Code);
- self-laundering (Article 648-ter. 1 of the Italian Criminal Code).
Offences relating to non-cash payment instruments (Article 25-octies.1 of the Decree)
- Misuse and counterfeiting of non-cash payment instruments (Article 493-ter of the Italian Criminal Code);
- possession and dissemination of computer equipment, devices or programmes aimed at committing offences involving non-cash payment instruments (Article 493-quater of the Italian Criminal Code);
- computer fraud aggravated by a transfer of money, monetary value or virtual currency (Article 640-ter of the Italian Criminal Code).
Copyright infringement offences (Article 25-novies of the Decree)
- Criminal protection of economic and moral rights of use (Article 171 paragraph 1 letter a)-bis and paragraph 3, Law No. 633/1941)
- criminal protection of software and databases (Article 171-bis, paragraph 1, Law No. 633/1941);
- criminal protection of audiovisual works (Article 171-ter, Law No. 633/1941);
- criminal liability relating to media (Article 171-septies, Law No. 633/1941);
- criminal liability for conditional access audiovisual transmissions (Article 171-octies, Law No. 633/1941).
Offence of inducement not to make statements or to make false statements to the judicial authorities (Article 25-decies of the Decree)
- Inducement not to make statements or to make false statements to the judicial authorities (Article 377-bis of the Italian Criminal Code).
Environmental offences (Article 25-undecies of the Decree)
These are offences under the Italian Criminal Code and special laws. In particular, in relation to the commission of offences under the Italian Criminal Code:
- Environmental pollution (Article 452-bis of the Italian Criminal Code);
- environmental disaster (Article 452-quater of the Italian Criminal Code);
- culpable offences against the environment (Article 452-quinquies of the Italian Criminal Code);
- trafficking in and abandonment of highly radioactive material (Article 452-sexies of the Italian Criminal Code);
- aggravating circumstances (Article 452-octies of the Italian Criminal Code);
- killing, destruction, capture, taking or possession of specimens of protected wild animal or plant species (Article 727-bis of the Italian Criminal Code);
- destruction or deterioration of habitats within a protected site (Article 733-bis of the Italian Criminal Code).
With reference to the offences provided for in Legislative Decree 152/2006 “Environmental Regulations”:
- unauthorized waste management activity (Article 256, paragraph 1, letters a) and b), and paragraphs 3, 5, and 6).
- pollution of soil, subsoil, surface water or groundwater (Art. 257);
- breach of obligations regarding communication, maintenance of mandatory registers, and forms (Article 258, paragraph 4, second sentence);
- Illegal trafficking of waste (Article 259, paragraph 1);
- organized activities for illegal trafficking of waste (Article 260, paragraphs 1 and 2);
- computerised waste traceability control system (Article 260-bis, paragraphs 6 and 7, second and third sentences, and paragraph 8, first and second sentences);
- offenses relating to emissions (Article 279, paragraph 5);
- discharges of industrial wastewater containing dangerous substances; discharges into the soil, subsoil and groundwater; discharges into the sea from ships or aircraft (Art. 137).
By virtue of Decree-Law No. 136 of 10 December 2013, converted into Law No. 6 of 6 February 2014, a new Article 256-bis was introduced into the text of Legislative Decree No. 152 of 3 April 2006, entitled “Illegal combustion of waste”, which goes to criminally sanction the conduct of:
- anyone who sets fire to abandoned or improperly disposed waste;
- who deposits or abandons waste, or traffics it across borders with a view to its subsequent illegal combustion.
Although the provision is not specifically referred to in Article 25-undecies, it is of particular relevance with regard to administrative liability since, in the event of the commission (or attempted commission) of the aforementioned offence, it establishes the liability – independent of that of the perpetrators – of the owner (natural person) of the company or the person in charge of the activity, however organised, for failure to supervise, providing for the application of the disqualification sanctions laid down in Article 9, paragraph 2, of the Decree.
In relation to the commission of the crimes provided for in Law 150/1992 “Discipline of crimes related to the application in Italy of the convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora, as well as rules for the marketing and possession of live specimens of mammals and reptiles that may constitute a danger to public health and safety”:
- import, export or re-export, sale, possession for the purpose of sale, transport, etc., in breach of the provisions of Council Regulation (EC) No 338/97 of 9 December 1996, and subsequent implementations and amendments, for specimens belonging to species listed in Annex A to that Regulation and subsequent amendments (Article 1, paragraphs 1 and 2);
- importing, exporting or re-exporting of specimens, under any customs regime, without the prescribed certificate or license (etc.) in violation of the provisions of Council Regulation (EC) No 338/97 of 9 December 1996, and subsequent implementations and amendments, for specimens belonging to species listed in Annexes B and C of the same Regulation and subsequent amendments, unless the act constitutes a more serious offense (Article 2, paragraphs 1 and 2);
- possession of live specimens of mammals and reptiles resulting from captive breeding that pose a danger to public health and safety, except as provided by Law No. 157/1992 (Article 6, paragraph 4);
- forgery or alteration of certificates, licenses, import notifications, declarations, communications of information for the purpose of obtaining a license or certificate, use of false or altered certificates or licenses (offenses under the Italian Criminal Code referred to in Article 3-bis, paragraph 1);
In relation to the commission of offenses provided for in Article 3, paragraph 6 of Law No. 549/1993 “Measures for the Protection of Stratospheric Ozone and the Environment”.
In relation to the commission of the offences provided for in Legislative Decree 202/2007 ‘Implementation of Directive 2005/35/EC on ship-source pollution and related penalties’:
- malicious pollution (Art. 8, paragraphs 1 and 2);
- negligent pollution (Art. 9, paragraphs 1 and 2).
Crime of employment of third-country nationals whose stay is irregular (Article 25-duodecies of the Decree)
- Fixed-term and open-ended employment (Article 22, paragraph 12-bis, Legislative Decree No. 286 of 25 July 1998 – Consolidated Act on Immigration).
- Illegal immigration (Article 12, paragraphs 3, 3-bis and 3-ter of Legislative Decree No. 286 of 25 July 1998);
- Exploitation of illegal immigration (Article 12, paragraph 5 of Legislative Decree No 286 of 25 July 1998).
Crimes of racism and xenophobia (Article 25-terdecies of the Decree)
- Organisations, associations, movements, or groups whose purposes include incitement to discrimination or violence based on racial, ethnic, national, or religious grounds, as well as propaganda or instigation, committed in a manner that poses a concrete risk of dissemination, founded wholly or in part on denial, grave minimisation, or apology – an addition by the same European Law – of the Holocaust or crimes of genocide, crimes against humanity, and war crimes (Article 3 paragraph 3-bis of Law No. 654 of 13 October 1975).
Fraud in sporting competitions, unlawful gaming or betting and gambling by means of prohibited devices (Article 25-quaterdecies of the Decree)
- Abusive exercise of gaming or betting activities (Article 4, Law No. 401/1989).
- Fraud in sporting competitions (Article 1, Law No. 401/1989).
Tax offences (Article 25-quinquiesdecies of the Decree – tax offences under Legislative Decree No. 74/2000)
- Fraudulent declaration using invoices for non-existent transactions (Article 2 of Legislative Decree No. 74/2000);
- fraudulent declaration by means of other artifices (Article 3, Legislative Decree No. 74/2000);
- false declaration (limited to the context of cross-border fraudulent schemes, with the aim of evading VAT, for a total amount not less than 10 million euros) (art. 4, Legislative Decree no. 74/2000);
- omitted declaration (limited to the context of cross-border fraudulent schemes, with the aim of evading VAT, for a total amount not less than 10 million euros) (art. 5, Legislative Decree no. 74/2000);
- issue of invoices or other documents for non-existent transactions (Article 8, Legislative Decree No. 74/2000);
- concealment or destruction of accounting documents (Article 10, Legislative Decree No. 74/2000);
- undue offsetting (limited to the context of cross-border fraudulent schemes, with the aim of evading VAT, for a total amount not less than 10 million euros) (art. 10-quater, Legislative Decree no. 74/2000);
- fraudulent evasion of tax payments (Article 11, Legislative Decree No. 74/2000).
Smuggling offense (Art. 25-sexiesdecies of the Decree)
- Smuggling in the movement of goods across land borders and customs areas (Article 282, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in the movement of goods in border lakes (Article 283, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in the maritime movement of goods (Article 284, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in the movement of goods by air (Article 285, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in non-customs zones (Article 286, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling for undue use of goods imported with customs facilitations (Article 287, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in customs warehouses (Article 288, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in cabotage and traffic (Article 289, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling in the export of goods eligible for duty drawback (Article 290, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling on temporary import or export (Article 291, Presidential Decree No. 43/1973);
- smuggling of foreign manufactured tobacco (Article 291-bis, Presidential Decree No. 43/1973);
- aggravating circumstances of the crime of smuggling foreign manufactured tobacco (Article 291-ter, Presidential Decree No. 43/1973);
- criminal conspiracy to smuggle foreign manufactured tobacco (Article 291-quater, Presidential Decree No. 43/1973);
- other cases of smuggling (Article 292, Presidential Decree No 43/1973);
- aggravating circumstances of smuggling (Article 295, Presidential Decree No 43/1973).
Crimes against cultural heritage (Art. 25-septiesdecies of the Decree)
- Theft of cultural assets (Article 518-bis of the Italian Criminal Code);
- misappropriation of cultural assets (Article 518-ter of the Italian Criminal Code);
- receiving stolen cultural assets (Article 518-quater of the Italian Criminal Code);
- forgery in private contracts relating to cultural assets (Article 518-octies of the Italian Criminal Code);
- violations concerning the alienation of cultural assets (Article 518-novies of the Italian Criminal Code);
- unlawful importation of cultural assets (Article 518-decies of the Italian Criminal Code);
- unlawful removal or export of cultural assets (Article 518-undecies of the Italian Criminal Code);
- destruction, dispersion, deterioration, defacement, soiling, and illicit use of cultural or landscape assets (art. 518-duodecies of the Italian Criminal Code).
- counterfeiting of works of art (Article 518-quaterdecies of the Italian Criminal Code).
Laundering of cultural assets and devastation and looting of cultural and landscape assets (Art. 25-duodecies of the Decree)
- Laundering of cultural assets (art. 518-sexies of the Italian Criminal Code);
- devastation and looting of cultural and landscape assets (Article 518-terdecies of the Italian Criminal Code).
Transnational offences (Article 10 – Law No. 146 of 16 March 2006)
The following offences, if committed transnationally, constitute grounds for the administrative liability of entities:
- Criminal conspiracy (Article 416 of the Italian Criminal Code);
- mafia-type association (Article 416-bis of the Italian Criminal Code);
- criminal conspiracy for the purpose of smuggling foreign manufactured tobacco (Article 291-quater of the Consolidated Text of Presidential Decree No. 43 of 23 January 1973);
- conspiracy for the purpose of illicit trafficking in narcotic drugs or psychotropic substances (Article 74 of the Consolidated Text of Presidential Decree No. 309 of 9 October 1990);
- provisions against clandestine immigration (Article 12, paragraphs 3, 3-bis, 3-ter and 5, of the Consolidated Text of Legislative Decree No. 286 of 25 July 1998);
- Inducement not to make statements or to make false statements to the judicial authorities (Article 377-bis of the Italian Criminal Code).
- personal aiding and abetting (Article 378 of the Italian Criminal Code).
Offences relating to the quality and transparency of the virgin olive oil chain (Art. 12 – Law No. 9 of 14 January 2013)[1]
- Adulteration or counterfeiting of foodstuffs (Article 440 of the Italian Criminal Code);
- trade in counterfeit or adulterated foodstuffs (Article 442 of the Italian Criminal Code);
- trade in harmful foodstuffs (Article 444 of the Italian Criminal Code);
- counterfeiting, alteration or use of trademarks or distinctive signs or of patents, models and drawings (Article 473 of the Italian Criminal Code);
- introduction into the State and trade of products with false signs (Article 474 of the Italian Criminal Code);
- fraud in the exercise of trade (Article 515 of the Italian Criminal Code);
- sale of non-genuine foodstuffs as genuine (Article 516 of the Italian Criminal Code);
- sale of industrial products with false signs (Article 517 of the Italian Criminal Code);
- counterfeiting of geographical indications or designations of origin of agri-food products (Article 517-quater of the Italian Criminal Code).
The crimes and administrative offences referred to above may entail the administrative liability of the Entity having its head office on Italian territory even if committed abroad.
The offences that may occur in the production activities of Bathsystem spa will be specifically analysed in the special parts below.
1.3 The system of sanctions provided for in the legislation
The sanctions provided for by the Decree against entities are: 1) pecuniary sanctions, 2) disqualification sanctions, 3) confiscation of the price or profit of the offence, 4) publication of the conviction.
Pecuniary sanctions apply whenever the liability of the legal person is established and are determined by the criminal court through a system based on “quotas”. The criminal court, within a minimum and a maximum of quotas indicated by the legislator for each offence as well as the value to be attributed to them, establishes the amount of the pecuniary sanctions to be imposed on the Entity.
Disqualification sanctions may apply for certain types of offences and for more serious cases. They take the form of a ban on exercising the business activity; the suspension and revocation of authorisations, licences or concessions functional to the commission of the offence; a ban on contracting with the public administration (except to obtain the performance of a public service); exclusion from facilitations, financing, contributions or subsidies and the possible revocation of those granted; and a ban on advertising goods or services.
Disqualification sanctions are not applied (or are revoked, if already applied as a precautionary measure) if the Entity, prior to the declaration of the opening of the first instance hearing, has:
- compensated the damage or repaired it;
- eliminated the harmful or dangerous consequences of the offence (or, at least, endeavoured to do so);
- made available to the judicial authorities, for confiscation, the profit from the crime;
- eliminated the organisational deficiencies that led to the offence by adopting organisation models suitable for preventing the commission of new offences.
Confiscation involves the acquisition of the price or profit obtained from the offense by the State, or the acquisition of sums of money, goods, or other assets of equivalent value to the price or profit of the offense. However, it does not encompass the portion of the price or profit from the offense that can be returned to the injured party. Confiscation is always ordered with the conviction.
Publication of the conviction may be imposed when a disqualification sanction is imposed on the Entity. The conviction is published by posting it in the municipality where the entity has its head office and is also published on the website of the Ministry of Justice.
1.4 The Organisation, Management and Control Model as an exemption from liability
The Decree provides that the company is not liable to a penalty if it proves that it has adopted and effectively implemented – prior to the commission of the offence – organisational, management and control models capable of preventing the commission of the offences committed, without prejudice to the personal liability of the person who committed the offence.
The legislator has therefore attributed an exempting value to the company’s organisation, management and control models that are suitable for the prevention of risk, as well as adopted and effectively implemented.
In the event that, however, the model is adopted and made operational after the commission of the act – but before the declaration of the opening of the trial – the Decree does not provide for the exclusion of the Entity’s liability, but a series of benefits in terms of reduction of the pecuniary penalty, exclusion of the disqualification penalty (where applicable), as well as suspension/revocation of the precautionary measure if imposed.
In any case, Legislative Decree 231/2001 specifies the requirements that models must meet. In particular, pursuant to paragraph 2 of article 6 of Legislative Decree no. 231/2001, an organisational and management model must meet the following requirements:
- identify the activities within the scope of which the offences provided for in the Decree may be committed;
- include specific protocols aimed at planning the training on and implementation of the entity’s decisions regarding the crimes to be prevented;
- identify ways of managing financial resources that are suitable for preventing the commission of such offences;
- provide for information obligations vis-à-vis the Body responsible for supervising the functioning of and compliance with the models;
- introduce an appropriate disciplinary system to sanction non-compliance with the measures indicated in the Model.
In the light of the above considerations, the Company intended to prepare a Model that would take into account its peculiar corporate reality, consistent with its governance system and capable of enhancing the existing controls and bodies.
If the offence is committed by persons who hold positions of representation, administration or management of the entity or of one of its organisational units with financial and functional autonomy, as well as by persons who exercise, also de facto, the management and control thereof, the Entity shall not be liable if it proves that:
- the Management Body has adopted and effectively implemented, prior to the commission of the offence, a Model capable of preventing offences of the kind committed;
- the task of supervising the operation of and compliance with the Model and ensuring that it is updated has been entrusted to a Body of the entity endowed with autonomous powers of initiative and control;
- the subjects committed the offence by fraudulently circumventing the Model;
- there has been no omission or insufficient supervision by the Supervisory Body with regard to the Model.
If, on the other hand, the offence is committed by persons subject to the management or supervision of one of the above-mentioned persons, the legal person is liable if the commission of the offence was made possible by the failure to comply with the obligations of management and supervision. Such non-compliance is, in any case, excluded if the Entity, before the offence was committed, had adopted and effectively implemented a Model capable of preventing offences of the kind committed.
Following the entry into force of Law No. 179 of 30 November 2017 on “Provisions for the protection of the authors of reports of offences or irregularities of which they have become aware in the context of a public or private employment relationship“, the Models must also provide for:
- one or more channels that allow the persons indicated in Article 5, paragraph 1, letters a) and b), to submit, to protect the integrity of the entity, detailed reports of unlawful conduct, relevant under this Decree and based on precise and concordant factual elements, or violations of the organisation and management model of the entity, of which they have become aware in the performance of their functions; these channels guarantee the confidentiality of the reporting person’s identity in the report management activities;
- at least one alternative reporting channel suitable for ensuring, by computerised means, the confidentiality of the reporting person’s identity;
- the prohibition of direct or indirect retaliatory or discriminatory acts against the reporting person for reasons directly or indirectly linked to the report;
- In the disciplinary system adopted pursuant to paragraph 2, letter e), sanctions are imposed on those who violate measures for the protection of the reporting person, as well as on those who with intent or gross negligence make unfounded reports.
This legislation, was recently revised with the entry into force of Legislative Decree No. 24 of 10 March 2023, which transposed Directive (EU) 2019/1937 of the European Parliament and of the Council of 23.10.2019, concerning the protection of persons who report breaches of European Union law.
The decree came into force on 30.03.2023 and the relevant implementing provisions will become effective, for companies with at least 50 employees, from 17.12.2023.
Bathsystem, in compliance with the aforementioned legislation, has drawn up a Protocol regulating the modalities through which a report can be made and the procedure for verifying its validity, guaranteeing the highest degree of confidentiality of the reports and the person making them. The Protocol has been published on the Company’s institutional website, which has entrusted the role of Whistleblowing Reporting Officer to an external professional identified in the person of a lawyer, Ms Beatrice Tomasoni of the Brescia Bar Association, who was also appointed as the Supervisory Body.
For these reasons, this Organisation Model devotes a special section to describing the whistleblowing procedure and, in particular, the reporting channels that have been set up by the Company.
2 The Bathsystem Organisation, Management and Control Model
2.1 The objectives and aims pursued with the adoption and consequent updating of the Model
The first edition of this Organisation, Management and Control Model was adopted by resolution of the Board of Directors on 22.03.2024.
The Company’s Board of Directors decided to comply with the provisions of Legislative Decree No. 231/2001 mainly to raise the awareness of all persons acting for the Company with regard to the adoption of virtuous conduct aimed at avoiding the commission of offences.
By adopting and consequently updating the Organisation, Management and Control Model, the Company aims to:
- make all persons operating in the name and on behalf of the Company, with particular reference to persons working in “sensitive areas”, aware that, if they breach the provisions contained in the Model, it might result in committing offences subject to criminal penalties against them, and “administrative” penalties for the Company;
- make these parties aware that such unlawful conduct is strongly condemned by the Company, as it is always contrary to the law, the corporate culture and the ethical principles adopted as its own guidelines for corporate activities;
- enable the Company to take timely action to prevent or counteract the commission of offences or at least to significantly reduce the damage caused by them;
- improve corporate governance and the image of the Company.
The preparation of this Model was also inspired by the Guidelines issued by Confindustria in March 2002 and last updated in June 2021.
2.2 The “formalisation” of Bathsystem’s Organisation, Management and Control Model
The work done by the Company for the purpose of preparing and updating this Organisation Model has taken into account the requirements of the Decree (Art. 6 para. 2) and, in particular, the Company proceeded to:
a) “identify the activities within the scope of which offences may be committed“.
To this end, the Company has:
- identified the sectors/activities/sensitive areas, with reference to the Offences referred to in Legislative Decree 231/2001, through analysis of key business documents (e.g. certificate of incorporation, Bylaws, Financial statements, Job descriptions, Terms of supply, Supply specifications, Self-monitoring Plan and its annexes, Risk Assessment Document, organisational charts, Food quality and safety management manual, important contracts etc.);
- analysed sensitive sectors/activities/areas, outlining the methods and tools through which it would be possible for the Company, its administrative bodies, employees, and, in general, the figures envisaged by Article 5 of the Decree, to commit relevant offenses as referred to in the Decree, also through interviews with concerned parties (such as, for example, the CEO, the employee responsible for the Sales Office, the Manager of the Prevention and Protection service, the HR manager, the employee responsible for the Purchasing Office, the employee responsible for Quality Assurance, the Administration, Finance and Control Manager, etc.);
- identified internal regulations and existing protocols (whether formalised or not) with reference to the sectors/activities/sensitive areas identified as being at risk of Offence.
With reference to this requirement, a mapping of so-called sensitive activities was drawn up.
b) “include specific protocols aimed at planning the training on and implementation of the entity’s decisions regarding the crimes to be prevented”.
With reference to this requirement, general protocols (Chap. 2.6 of this General Section) and specific protocols (in individual Special Sections of the Company’s Organisation Model) have been provided.
c) “identify suitable methods of managing financial resources for preventing the commission of offences”.
With reference to this requirement, general protocols (Chap. 2.7 of this General Sections) and specific protocols (in the “Management of financial resources” section of the Special Section “A” of this Company’s Organisation Model) have been provided.
d) “provide for information obligations vis-à-vis the Body responsible for supervising the functioning of and compliance with the models”.
With reference to this requirement, separate information flows have been envisaged in “Information” and “Reports” (Chap. 3.6 of this General Section), as well as specific reports in the Annex “Information flows to the Supervisory Body” of this Organisation, Management and Control Model.
e) “introduce an appropriate disciplinary system to sanction non-compliance with the measures indicated in the Model”.
With reference to this requirement, a specific disciplinary and sanctioning system has been introduced (Chap. 5. of this General Part) which takes into account the specific guarantees set out in Law 179/2017 on the protection of reporting persons.
2.3 The map of risk activities and the structure of the Bathsystem Model
Following the activities carried out in the manner analysed above, the Company has identified the following risk activities:
- Management of relationships with Public Administration (for the provision of contributions, funding, subsidised loans, or other similar disbursements);
- Management of relations with public bodies in the event of audits and inspections;
- Selection, recruitment of personnel, management of salaries and reimbursement of expenses, training activities and management of occupational safety;
- Selection and management of sales representatives, sales agents and commercial partners;
- Selection and management of suppliers of goods and services (including consultancy services);
- Management of financial resources (payments and collections), petty cash and relations with banks;
- Management of litigation and relations with Judicial Authorities;
- Management of sales, after-sales and customer relations activities;
- Accounting management, preparation of financial statements and fulfilment of tax obligations, shareholders’ meetings management and equity transactions and corporate assets management;
- Management of cybersecurity, acquisition and use of copyrighted works;
- Corporate image and communication management;
- Management of activities at factories, warehouses and offices, management of relations with suppliers and management of procurement, work or supply contracts;
- Management of activities with environmental impact.
Legislative Decree 231/2001 provides that the Model must “identify the activities within the scope of which offences may be committed” (Art. 6, para. 2).
- The activities at risk of the commission of offences pursuant to Legislative Decree No. 231/2001 have therefore been identified within the various corporate areas of the Company.
- The following is a list of the “Special Sections”, concerning one or more “families of offences” or “aggregates” of offences, identified by common principles of conduct and control principles effective for the purpose of guarding against the risks-crimes covered in the specific section:
A: Crimes against Public Administration and its assets, offenses of organised crime, crimes with purposes of terrorism and subversion of democratic order, bribery among private individuals, receiving stolen goods offenses, money laundering, use of money, goods or benefits of illicit origin as well as self-laundering, and incitement not to make statements or to make false statements to judicial authorities;
B: Computer crimes and unlawful processing of data;
C: Corporate offences;
D: Offences relating to identification instruments and distinctive signs, crimes against industry and trade and offences related to copyright infringement;
E: Crimes of manslaughter, serious and very serious negligent personal injuries committed in violation of workplace health and safety regulations.
F: Environmental offences;
G: Tax offences;
H: Whistleblowing Protocol.
- With reference to the crimes not provided for, the Company has considered valid and adequate the principles outlined in the Company’s Code of Ethics, as well as the provisions, rules of conduct, and overall safeguards contained in the individual Special Sections of the Organisation, Management and Control Model.
- The sensitive activities identified may concern activities that the Company has outsourced to third parties and that are detailed in specific service agreements. Without prejudice to the Company’s responsibility for adopting and implementing the Model, and without prejudice to the role of the Supervisory Body, the competent structures of the entities providing services to the Company ensure collaboration to fulfil tasks and adopt measures.
- In addition, as a general rule, if the involvement of external parties is envisaged in the sensitive activities identified in the following Special Sections:
- the principles of control and conduct contained therein also apply to the activities carried out by them;
- agreements entered into with such persons must always contain clauses of acknowledgement and commitment to comply with the principles contained in the Code of Ethics and this Model;
- the structures that manage relations with external parties are in charge of monitoring compliance with the service levels defined within the framework of the agreements entered into with them by the Company;
- The selection of these parties is carried out in accordance with the provisions specified by the internal regulations, the Code of Ethics, and the principles of control and conduct qualified within the Sensitive Area “Management of procurement procedures for goods and services”.
2.4 The Recipients of the Bathsystem Organisation, Management and Control Model
In order to effectively implement the Model, the Company intends to ensure proper dissemination of its contents and principles within and outside its organisation.
In particular, the Company’s objective is to communicate the contents and principles of the Model not only to its employees but also to persons who, although not formally employees, operate – even occasionally – for the achievement of the Company’s objectives by virtue of contractual relationships. In fact, the recipients of the Model are both the persons who hold representative, administrative or management positions in the Company, and the persons subject to the management or supervision of one of the aforementioned persons (pursuant to Article 5 of Legislative Decree No. 231/2001), but also, more generally, all those who work to achieve the Company’s purpose and objectives. The Recipients of the Model therefore include members of corporate bodies, persons involved in the functions of the Supervisory Body, employees, collaborators and external consultants.
The principles and provisions of this document must be observed by:
- the members of the Board of Directors;
- the members of the Board of Statutory Auditors and the Auditing Company;
- Managers, Employees and Agents;
- Consultants and Collaborators;
- those acting under the direction and or supervision of senior management within the scope of their assigned tasks and functions, both in Italy and abroad.
The persons thus identified are hereinafter referred to as “Recipients”. The recipients of the Model are required to comply with all the provisions and protocols it contains, as well as all the procedures for its implementation, with the utmost fairness and diligence.
2.5 Approval of the Model, amendments and additions
The Organisation, Management and Control Model is issued by the Management Body, which, therefore, makes any changes and additions deemed appropriate, also on the basis of the information provided by the Company’s Supervisory Body.
The Company’s Board of Directors also makes decisions on the implementation of the Model, by evaluating and approving the actions necessary for the implementation of its constituent elements.
Supervision of the operation of and compliance with the Model is the responsibility of the Company’s Supervisory Body, which is also in charge of updating it.
2.6 Protocols for the training on and implementation of decisions aimed at preventing the offences covered by the Model
The communication and training activity is diversified according to the Recipients to whom it is addressed, but it is, in any case, marked by principles of completeness, clarity, accessibility and continuity in order to enable the various Recipients to be fully aware of those corporate provisions they are required to comply with and of the ethical standards that must inspire their conduct.
The communication and training activities are planned by the Company and supervised by the Supervisory Body, which is assigned, among other things, the tasks of “promoting and defining initiatives for the dissemination of knowledge and understanding of the Model, as well as for personnel training and raising awareness on compliance with the principles contained in the Model” and of “promoting and developing communication and training activities on the contents of Legislative Decree No. 231/2001, on the impact of the legislation on the Company’s activities, and on the rules of conduct.”
The Protocols constituting effective control principles in the prevention of all offences under the Model are:
- the Code of Ethics, which is the document that contains the ethical principles – such as honesty, loyalty, integrity, transparency and respect for the law – which must guide the business conduct and in general the corporate activities in all their forms for the good functioning, reliability and positive image of the Company;
- all transactions must be verifiable, traceable, consistent and coherent: for each operation there must be adequate documentary support on which one can proceed at any time in carrying out checks to certify the characteristics and motivations of the operation and to identify who authorised, performed, recorded and checked the operation itself;
- the separation of duties: the system must ensure the application of the principle of the separation of duties, whereby the authorisation and execution of an operation must be the responsibility of a person different from the one who accounts for, operationally executes, or controls the operation;
- control documentation: the control system must document the carrying out of checks, including supervision;
- the organisational system – the organisational charts: the company structure chart specifies the line organs which are responsible for decision-making in the organisational structure according to the hierarchical level, and staff organs which are assigned advisory, support, standardisation and support functions for the activities of the line organs;
- the organisational system – the system of delegation of powers and powers of attorney: in principle it must be characterised by elements of “security” for the purpose of prevention of Offences.
More specific protocols are specified in the individual Special Sections under this Organisational model.
2.7 Methods of managing financial resources
In the management of financial resources, the Company provides for the following:
- only previously identified persons are authorised to manage and handle financial flows;
- all payments are made against system managed invoices with the relevant order and in any event approved by the requesting department which certifies that the service was performed and consequently authorises the payment;
- as a matter of practice, cash payments are not permitted, with the exception of those of insignificant value in the company’s petty cash (stamps, etc.);
- all movements of financial flows are carried out with instruments that ensure their traceability.
More specific protocols are described in the“Management of financial resources” section of the Special Section “A” of this Organisational Model.
3 The Supervisory Body
3.1 General Principles
- A necessary condition for exemption from administrative liability is the establishment of a Supervisory Body with autonomous powers of initiative and control aimed at ensuring effective and efficient implementation of the Model.
3.2 Requirements of the Supervisory Body
- In addition to the autonomy of powers, the Trade Associations’ Guidelines and the judiciary’s pronouncements on the subject have also indicated the requirements of professionalism and continuity of action as necessary, as detailed below.
- Autonomy and Independence: The Supervisory Body must remain unaffected by any form of interference or pressure from the operational leadership and must not be involved in any way in the exercise of operational activities and management decisions. The Supervisory Body must not be in a situation of conflict of interest, and operational tasks that could undermine its autonomy should not be attributed to the Body as a whole or to individual members.
- The requirement of autonomy and independence must also be understood as the absence of parental ties and hierarchical dependency ties with the top management of the Company or with persons holding operational powers within the same.
- The Supervisory Body must report to the company’s top operational management and must be able to dialogue with it “on an equal footing”, being in a ‘staff‘ position with the Management Body.
- Professionalism: i.e. possession of the necessary tools and techniques for the concrete and effective performance of the assigned task. The Body’s professionalism and authority are then linked to its professional experience. In this regard, the Company considers the careful examination of the resumes of potential candidates and their previous experiences to be of particular relevance, favoring profiles that have gained specific expertise in the field.
- Continuity of action: the Supervisory Body continuously carries out the activities necessary for the supervision of the Model with adequate commitment and with the necessary powers of investigation, meeting at least quarterly.
Integrity: in relation to providing for causes of ineligibility, revocation, suspension. In appointing the members of the Supervisory Body, the Management Body of the Company expressly considered the following causes of ineligibility for the Supervisory Body members.
The Company, in accordance with the Guidelines of the most representative industry associations and the case law on the matter, has opted for the selection of an Individual Body.
The sole component constituting the Supervisory Body, possessing the requirements stipulated by this Organisation Model, has been identified in the person of Ms. Beatrice Tomasoni, lawyer of the Brescia Bar Association.
3.3 Causes of ineligibility, revocation, disqualification and suspension of the member of the Supervisory Body
In appointing the member of the Supervisory Body, the Management Body took into account the following grounds for ineligibility.
They following cannot be elected:
- those who have been sentenced by a court, even if the judgment is not final, or by a sentence applying the penalty upon request (so-called plea bargain), and even if the penalty is conditionally suspended (without prejudice to the effects of rehabilitation):
- to imprisonment for a term of not less than one year for one of the offences provided for in Royal Decree No. 267 of 16 March 1942;
- to imprisonment for a term of not less than one year for one of the offences provided for in the rules governing banking, financial, securities and insurance activities and in the rules governing markets and securities and payment instruments;
- to imprisonment for a term of not less than one year for a crime against the public administration, against public faith, against property, against the public economy, for a crime relating to tax matters;
- for any non-negligent offence to imprisonment for a term of not less than two years;
- for one of the offences provided for in Title XI of Book V of the Italian Civil Code as reformulated by Legislative Decree No. 61 of 11 April 2002;
- for an offence which results in and has resulted in a sentence to a penalty leading to disqualification, including temporary disqualification, from public office, or temporary disqualification from the executive offices of legal persons and companies;
- for one or more offenses among those expressly provided for by the Decree, even if sentenced to penalties lower than those indicated in the preceding points;
– those against whom one of the preventive measures provided for in Article 10, paragraph 3, of Law No. 575 of 31 May 1965, as amended by Article 3 of Law No. 55 of 19 March 1990, and subsequent amendments, has been definitively applied;
– those against whom the accessory administrative sanctions provided for in Article 187-quater of Legislative Decree No. 58 of 24 February 1998 have been applied.
- The sole member of the Supervisory Body has therefore self-certified by means of a declaration in lieu of affidavit that he or she is not in any of the aforementioned conditions, expressly undertaking to notify any changes to the content of such declarations.
- Any revocation of the member of the Body must be decided by the Management Body and may only be ordered for reasons related to serious breaches of the mandate undertaken, including breaches of the confidentiality obligations set out below, as well as for the causes of disqualification as set out below.
- The Supervisory Body also ceases from office when, subsequent to their appointment, they are:
- convicted by a final judgment or plea bargain for one of the offenses listed under numbers 1, 2, 3, 4, 5, 6, and 7 of the aforementioned conditions of ineligibility;
- in breach of confidentiality obligations strictly related to the performance of their duties.
The member of the Supervisory Body is also suspended from exercising his or her functions in the following cases:
- conviction by non-definitive sentence for one of the offences indicated in numbers 1 to 7 of the above-mentioned conditions of ineligibility;
- application of a personal precautionary measure;
- provisional application of one of the preventive measures provided for in Article 10, paragraph 3, of Law No. 575 of 31 May 1965, as amended by Article 3 of Law No. 55 of 19 March 1990, and subsequent amendments.
The Supervisory Body remains in office for three years and may be re-elected. The relevant remuneration is determined by the Management Body upon appointment for the entire term of office.
3.4 Tasks of the Supervisory Body
- The Supervisory Body supervises the observance and functioning of the Model and ensures that it is updated.
- These tasks are performed by virtue of the allocation of spending powers, which provide for the use of an annual budget adequate to fulfil their functions.
- The Company’s Management Body believes, however, that the Supervisory Body can autonomously commit resources that exceed its spending powers, if the use of the same is required to deal with exceptional and urgent situations and subject to Management Body’s authorisation. In such cases, the Body must inform the Management Body of the Company without delay.
- In order to perform the tasks entrusted to them, the Supervisory Body may make use of all the company departments or, under their direct supervision and responsibility, of external consultants.
- The Supervisory Body supervises the operation and observance of the Company’s Code of Ethics and the Organisational Model and reports to the Management Body any opportunity to update and improve the Model, taking into account developments involving the law and the case-law, as well as a result of changes made to the Organisation and the operational procedures of the Model observed.
3.5 The activity of reporting of the Supervisory Body
- In order to ensure its full autonomy and independence in carrying out its functions, the Supervisory Body reports directly to the Management Body and provides information on the implementation of the Model and the emergence of any critical issues through two reporting lines: the first, on a continuous basis, and the second, on an annual basis, through a written report that must accurately indicate the activities carried out during the six-month period, both in terms of conducted checks and outcomes obtained, as well as any needs for updating the Model.
- The Supervisory Body shall also be required to annually prepare a plan of activities for the following year, outlining the activities to be carried out and the areas to be subject to inspections, as well as the timing and priority of interventions. The Supervisory Body may, however, carry out, within the scope of sensitive corporate activities and where it deems it necessary for the performance of its functions, checks not envisaged in the plan of action (so-called “surprise checks”).
- The Supervisory Body may ask to be heard by the Management Body whenever it deems it appropriate to speak with said body; likewise, the Supervisory Body is granted the possibility of requesting clarifications and information from the Management Body.
- On the other hand, the Supervisory Body may be convened at any time by the Management Body to report on particular events or situations concerning the operation of and compliance with the Model.
- The aforementioned meetings must be minuted and copies of the minutes must be kept by the Supervisory Body (as well as by the bodies involved from time to time).
3.6 Reporting obligations towards the Supervisory Body – Supervisory Body contacts
All the Recipients of this Model are bound by an obligation to inform the Supervisory Body, to be carried out following
a) reports
b) information.
The Supervisory Body ensures the strictest confidentiality over any news, information, reportings, under penalty of removal of the mandate and disciplinary measures defined below, subject to the requirements inherent in the conduct of investigations in the event that support of external consultants to the Supervisory Body or other corporate structures is necessary.
All information and reports referred to in this Model shall be kept by the Supervisory Body in a special computerised and hard copy archive, in compliance with the provisions of Legislative Decree No. 196 of 30 June 2003 (Privacy): the records of the Supervisory Body shall be kept at the Company’s offices and contained in separate and closed cabinets, accessible only to its members and for the sole reasons connected to the performance of the aforementioned tasks, under penalty of immediate disqualification from office.
a) Reports
All Recipients are required to report promptly to the Supervisory Body any exception, breach or suspected breach they are aware of, of rules of conduct under the Company’s Code of Ethics and the rules of conduct and executing procedures for the execution of the activities identified as “at risk” and governed by the Model.
The reports referred to in the previous point and circumstantiated reports of unlawful conduct, relevant pursuant to Legislative Decree No. 231/2001 and based on precise and concordant elements of fact, or of violations (even alleged violations) of the Organisation and Management Model, of which they have become aware by reason of the functions performed, shall be made within the framework of the regulatory provisions on whistleblowing set out in Law No. 179/2017, with particular reference to the protection of the reporting person from any form of retaliation and/or discrimination. In particular, in accordance with the provisions of Article 6, paragraph 2-bis of Legislative Decree no. 231/2001, reports can be made through the following channels, which ensure the confidentiality of the reporting person’s identity in the management of reports, namely:
- by physical delivery and/or sending by registered mail with return receipt in a sealed envelope addressed to:
SUPERVISORY BODY OF BATHSYSTEM S.p.A.
Via C. Cavour n. 149 – 25011 CALCINATO (BRESCIA)
- by sending an e-mail to the following address:
The Company and its representatives are prohibited from carrying out retaliatory or discriminatory acts, whether direct or indirect, against the reporting person for reasons related, directly or indirectly, to the report.
In this regard, it is clarified that disciplinary sanctions are provided for in the following cases:
- in the event of non-compliance with the measures indicated in the model;
- against those who violate the measures of protection of the reporting person;
- against those who, with intent or gross negligence, make reports that turn out to be unfounded.
The adoption of discriminatory measures against persons making such reports may be reported to the National Labour Inspectorate, for measures within its competence, not only by the reporting person, but also by the trade union organisation.
It is clarified, in accordance with the provisions in force, that retaliatory or discriminatory dismissal of the reporting person is null and void.
Any change in duties, as well as any other retaliatory or discriminatory measure taken against the reporting person, is also null and void. It is the responsibility of the employer, in the event of disputes related to the imposition of disciplinary sanctions, or to demotions, dismissals, transfers, or subjecting the reporting person to another organisational measure having direct or indirect negative effects on working conditions, subsequent to the presentation of the report, to demonstrate that such measures are based on reasons unrelated to the report itself.
The Supervisory Body assesses all the reports received and undertakes the resulting initiatives at its reasonable discretion and responsibility within the scope of its responsibilities, listening, if necessary, to the person who made the report and the person responsible for the alleged violation. Any consequent decision shall be reasoned; any consequent measures shall be applied in accordance with the provisions of the chapter on the Disciplinary and Sanctioning System.
The Supervisory Body acts to protect the reporting persons against any form of retaliation, discrimination, penalisation or any consequence deriving therefrom, ensuring the confidentiality of their identity, without prejudice, however, to legal obligations and the protection of the rights of the Company or of the persons accused wrongly or in bad faith.
b) Information
The Recipients of this Model, and in particular the Heads of Department for the area of their competence, are also required to transmit information to the Supervisory Body, including but not limited to:
- measures and/or information from judicial police authorities or any other authority indicating the conduct of investigations, including against unknown persons, for the criminal offenses specified by the Decree, concerning the Company;
- visits, inspections and investigations undertaken by the appropriate authorities (regions, regional or local bodies) and, once concluded, any findings and penalties applied;
- requests for legal assistance made by persons within the Company, in the event of legal proceedings being initiated for one of the offences provided for in the Decree;
- reports prepared by the company structures as part of their control activities, from which critical elements emerge with respect to the rules of the Decree;
- the system of delegated and proxy powers adopted by the Company.
In the case of information and/or news, even unofficial, relating to the commission of offences under the Decree or otherwise regarding possible violations of the Model and the Code of Ethics, each person must contact their supervisor/manager who will immediately report it to the Supervisory Body. Information flows must reach the Body by means of the methods and addresses indicated above and/or those which may have been communicated to the Supervisory Body.
4 Dissemination of the Model and training activities
4.1 General Profiles
It is the Company’s intention to ensure proper and complete knowledge of the Model, the contents of the Decree and the obligations arising therefrom among those who work for the Company.
Training sessions will be organised over time by the Company, based on the criteria of obligation and repetition, as well as the possible criteria of diversification.
Training and information is managed by the Management Body assisted by the Supervisory Body, in close coordination with the heads of the areas/functions involved in the application of the Model.
4.2 The initial communication
This Model is communicated to all company resources by means of an official communication from the Management Body, through the publication of this model on the employees’ online portal.
All Employees and Managers must sign a special form certifying that they are aware of and accept the Model, an electronic copy of which may be provided, upon requested.
New employees are given an information pack consisting of the Code of Ethics and the Organisation Model, to ensure they have knowledge considered to be of primary importance.
All subsequent amendments and information concerning the Model will be communicated to company resources through official information channels.
4.3 Training of Managers and Employees
Participation in training activities aimed at disseminating knowledge of the regulations set out in the Decree, the Model and the Code of Ethics is mandatory.
The training will take into account, in the contents and delivery methods of the relevant courses, the qualification of the Recipients, the risk level of the area in which they work and whether or not they hold representative functions in the area.
Unexcused absence from training sessions is considered a disciplinary offence, in accordance with the provisions of the Disciplinary System set out in this General Part.
The Company will provide for the implementation of training courses that will illustrate the following, according to a modular approach: the regulatory environment, the Code of Ethics and the Organisational, Management and Control Model adopted by the Company including the Special Sections, the role of the Supervisory Body and tasks assigned to it by the Company.
The Supervisory Body ensures that training programmes are qualitatively adequate and effectively implemented.
It will be the responsibility of the Company, through the competent resources, to establish a specific section of the company’s intranet dedicated to the subject and periodically updated, in order to allow concerned parties to be informed in real time of any changes, additions, or implementations of the Model and the Code of Ethics.
4.4 Information to Agents, Consultants, Collaborators and Suppliers
The Company imposes knowledge of and compliance with the Model among the so-called “Third Party Recipients”, such as Agents, Consultants, Collaborators and Suppliers, by means of specific contractual clauses.
5 The disciplinary and sanctioning system
5.1 General Profiles
The provision of a suitable disciplinary system to sanction non-compliance with the rules indicated in the Model is a condition required by Legislative Decree 231/2001 for the exemption of administrative liability of Bodies and to guarantee the effectiveness of the Model itself.
The system itself is aimed at sanctioning: the failure to comply with the principles and obligations of conduct provided for in this Organisation model; the violation of measures aimed at protecting those who report relevant unlawful conduct under Legislative Decree 231/2001, or violations of the corporate Organisation, Management and Control Model; the conduct of those who make unfounded reports with intent or gross negligence.
The imposition of disciplinary sanctions for the violation of the principles and rules of conduct indicated in the Organisation Model is independent of any criminal proceedings initiated and the outcome of the subsequent judgment for the commission of any of the forms of unlawful conduct envisaged by the Decree.
Following notification to the Supervisory Body of the occurrence of one of the aforementioned hypotheses, an assessment procedure is commenced in accordance with the provisions of the employee’s reference National Collective Bargaining Agreement; this assessment procedure is conducted by the Supervisory Body itself, in coordination with the corporate bodies in charge of imposing disciplinary sanctions, taking into account the seriousness of the conduct, the possible recurrence of the misconduct or the degree of guilt.
The Company, through the bodies and functions specifically appointed for this purpose, shall therefore impose, with consistency, impartiality, and uniformity, sanctions proportionate to the respective breaches or conduct and in compliance with the provisions in force governing labour relations.
Violation of the rules by the Recipients of the Model damages the relationship of trust established with the Company and may lead to disciplinary, legal or criminal action. In the most serious cases, the breach may lead to termination of employment, if carried out by an employee, or to termination of employment, if carried out by a third party.
5.2 Sanctions against Employees
The conduct of employees that determines:
- breaches of the corporate organisation model;
- breaches of the measures put in place to protect those who report unlawful conduct relevant under Legislative Decree 231/2001 or infringements of the Organisation, Management and Control Model;
- submission of unfounded reports with intent or gross negligence;
are considered disciplinary offences. The sanctions that can be imposed on employees are adopted in accordance with the procedures laid down in the applicable legislation.
Specific reference is made to the categories of punishable acts provided for by the existing sanctioning framework, namely the contractual rules referred to in the National Collective Bargaining Agreement for Brick and Manufactured Goods (hereinafter referred to as National CBA) – articles 51, 53, and 54.
In application of the principle of proportionality, depending on the severity of the breach committed, the following disciplinary sanctions are provided:
Verbal warning: this is applied in the case of the most minor non-compliance with the principles and rules of conduct laid down in this Model, such conduct being related to a minor non-compliance with contractual rules or directives and instructions issued by management or superiors.
Written warning: it applies in the event of a repeat offence of the infringements referred to in the previous point or in any case for failure to comply with the principles and rules of conduct laid down in this Model, with respect to a non-compliant or inadequate conduct to the extent that it can be considered, albeit not minor, nonetheless not serious, correlated with a non-serious failure to comply with the contractual rules or the directives and instructions issued by management or superiors;
Fine not exceeding the amount of three hours of regular pay: applied for non-compliance with conduct principles and rules established by this Model, for conduct which is not compliant with or not appropriate to the requirements of the Model to an extent that it can be considered to be relatively serious. Such conduct includes the violation of obligations to inform the Body of the commission of crimes, even if attempted, as well as any violation of the Code, the Model, the procedures that form an integral part of it, as well as the violation of measures to protect the confidentiality of the reporting person or the submission of reports that prove to be unfounded and made with intent or gross negligence. The same penalty shall be applied in case of repeated non-participation (physical or in any way required by the Company), without justification in training sessions that over time will be paid by the Company relating to Legislative Decree 231/2001, the Organisational, Management and Control Model and the Code of Ethics adopted by the Company, or in connection to related issues.
Suspension from pay and service for a maximum of three days: applies in the case of more serious breaches than those referred to in the previous point or in the case of repeated breaches.
Dismissal: applies in the event of serious and/or repeated violation of the rules of conduct and procedures contained in the Model, which do not conflict with the law and contractual provisions.
5.3 Sanctions against Managers
Violation of the principles and rules of conduct contained in this Model by executives, or the adoption of conduct not in line with the aforementioned prescriptions, as well as the violation of measures to protect whistleblowers or the submission of unfounded reports, with intent or gross negligence, shall be subject to disciplinary measures proportionate to the seriousness of the violation committed. For the most serious cases, termination of employment is provided for, in view of the special bond of trust that binds the manager to the employer.
The following also represent disciplinary offences:
- failure of managerial staff to supervise the proper application, by hierarchically subordinate workers, of the rules laid down in the Model;
- breach of the obligation to inform the Supervisory Body of the commission of the relevant offences, even if attempted;
- violation of the reporting persons protection measures set out in Law No. 179/2017;
- submission of unfounded reports with intent or gross negligence;
- violation of the rules of conduct contained therein by the managers themselves;
- adoption, in the course of doing their business, of conduct that does not conform to what is reasonably expected of a manager, in relation to the office held and degree of autonomy granted.
5.4 Sanctions against the Administrative Body
Against an Director who has committed a breach of this Model, any appropriate measure permitted by law can be applied, including the following sanctions, determined depending on the seriousness of the act and the degree of guilt, and of the consequences thereof:
- formal written warning;
- fine equal to the amount of two to five times the emoluments calculated on a monthly basis;
- revocation, in whole or in part, of any powers of attorney.
In the violations are such as to constitute just cause for revocation, the Assembly shall take the measures within its competence and take the further steps required by law.
5.5 Sanctions against Agents, Consultants, Collaborators and Suppliers
Any violation of the prescriptions of the Model by Agents, Consultants, Collaborators and Suppliers to the extent that they may be involved in the performance of activities in which it is conceivable that one of the Predicate Offences set out in the Decree may be committed (and by those who are from time to time contemplated among the “Recipients” of the same) shall be sanctioned by the competent bodies on the basis of the internal company rules, as provided for in the contractual clauses included in the respective contracts, and in any case with the application of contractual penalties, which may also include the automatic termination of the contract (pursuant to Article 1456 of the Italian Civil Code), without prejudice to the compensation for damages.
If a breach by these persons occurs, the Supervisory Body shall inform the Administrative Body in a written report.
[1] Article 12 of Law No. 9 of 14 January 2013, however, does not provide for sanctions against the entity.
Approved by resolution of the Board of Directors of 22.03.2024
MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO
(ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231)
PARTE GENERALE
Definizioni e abbreviazioni
Società/Azienda: Bathsystem spa, con sede legale in Calcinato (BS), via Cavour n. 149
Attività sensibili: le attività aziendali nel cui ambito potrebbero potenzialmente crearsi le occasioni, le condizioni e gli strumenti per la commissione dei reati che fondano la responsabilità amministrativa degli enti di cui al Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231.
CCNL: il Contratto Collettivo applicabile ai dipendenti di Bathsystem S.p.A. e precisamente il CCNL Laterizi-piccola-industria.
Codice Etico: il Codice Etico di Bathsystem S.p.A. nel contenuto di tempo in tempo vigente.
Organo Dirigente: il Consiglio di Amministrazione di Bathsystem S.p.A.
Collaboratori: i soggetti che intrattengono con la Società rapporti di collaborazione senza vincolo di subordinazione, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti che si concretino in una prestazione professionale non a carattere subordinato, sia continuativa sia occasionale nonché quanti, in forza di specifici mandati e procure, rappresentano la Società verso terzi.
Decreto o D.lgs. 231/2001: il Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”, nel contenuto di tempo in tempo vigente.
Destinatari: i soggetti ai quali si applicano le disposizioni del presente Modello.
Dipendenti: le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o di direzione della Società, ossia tutti i soggetti che intrattengono un rapporto di lavoro subordinato, di qualsivoglia natura, con la Società.
Fornitori: coloro che forniscono beni o servizi a favore di Bathsystem S.p.A.
Modello: il presente Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dall’Organo Dirigente di Bathsystem S.p.A., ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.lgs. 231/2001.
Organismo di Vigilanza o Organismo o OdV: l’Organismo collegiale esterno, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento, sull’osservanza del Modello nonché di curarne l’aggiornamento.
Segnalante: in materia di whistleblowing si definisce tale la persona fisica che effettua la segnalazione o la divulgazione pubblica di informazioni sulle violazioni acquisite nell’ambito del proprio contesto lavorativo.
Segnalazione: comunicazione del segnalante avente a oggetto il ragionevole e legittimo sospetto o la consapevolezza di comportamenti illegittimi o irregolarità, commessi da dipendenti o rappresentanti dell’azienda, che possano recare un danno, anche solo di immagine, alla società, nonché a terzi. La segnalazione interna è la comunicazione delle informazioni sulle violazioni, presentata tramite il canale di segnalazione interna; la segnalazione esterna è la comunicazione delle informazioni sulle violazioni, presentata tramite il canale istituito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Segnalato: chiunque sia il soggetto cui il segnalante attribuisce la commissione dell’illecito o dell’irregolarità rappresentato nella segnalazione Destinatario della segnalazione: per la Società le segnalazioni dovranno pervenire all’OdV, quale Ufficio preposto alla gestione delle segnalazioni, come meglio si specificherà nel prosieguo.
Contesto lavorativo: in materia di whistleblowing, per contesto lavorativo si intendono le attività lavorative o professionali, presenti o passate, svolte nell’ambito dei rapporti di cui all’art.3, commi 3 o 4 del d.lgs. n. 24/2023, attraverso le quali, indipendentemente dalla natura di tali attività, una persona acquisisce informazioni sulle violazioni e nel cui ambito potrebbe rischiare di subire ritorsioni in caso di segnalazione o di divulgazione pubblica o di denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.
Divulgazione pubblica: rendere di pubblico dominio informazioni sulle violazioni – di cui alla disciplina in materia di whistleblowing – tramite la stampa o mezzi elettronici o comunque tramite mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone.
Facilitatore: in materia di whistleblowing, è definita tale la persona fisica che assiste il segnalante nel processo di segnalazione, operante all’interno del medesimo contesto lavorativo e la cui assistenza deve essere mantenuta riservata.
Persona coinvolta: in materia di whistleblowing, si definisce tale la persona fisica o giuridica menzionata nella segnalazione interna o estera ovvero nella divulgazione pubblica come persona alla quale la violazione è attribuita o come persona comunque implicata nella violazione segnalata o divulgata pubblicamente.
Ritorsioni: in materia di whistleblowing, si definisce tale qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, posto in essere in ragione della segnalazione, della denuncia all’autorità giudiziaria o contabile o della divulgazione pubblica e che provoca o può provocare alla persona segnalante o alla persona che ha sporto la denuncia, in via diretta o indiretta, un danno ingiusto.
Presentazione della Società
Bathsystem, è una società di diritto italiano leader in Europa nella produzione e realizzazione di bagni e cucine prefabbricati in calcestruzzo e acciaio.
La Società è stata fondata nel 1993, con la precisa vocazione di soddisfare le richieste del mercato edilizio costituito da imprese di costruzione, studi di architettura e dalla committenza pubblica internazionale.
Ciò ha permesso a Bathsystem di aumentare costantemente le proprie vendite di cellule bagno prefabbricate nella perfetta combinazione tra qualità – che segue la miglior tradizione del prodotto Made in Italy – e l’anticipazione delle tendenze del mercato, sia in termini funzionali che di design.
Il quartier generale di Bathsystem, sviluppato in quattro stabilimenti in provincia di Brescia, due a Molinetto (BS) e due a Calcinato (BS) per una superficie totale di oltre 25.000 mq, produce ogni anno circa 9.000 unità prefabbricate.
L’azienda è leader in Inghilterra, Irlanda e paesi Scandinavi, ed è presente in modo massiccio anche in Spagna, Portogallo, Germania, Francia. Gli involucri prefabbricati Bathsystem sono destinati ad ogni tipologia di edificio, dall’hotel, all’ospedale, dal campus alle strutture residenziali in genere.
La Società ha una struttura organizzativa verticistica di tipo tradizionale con un Consiglio di Amministrazione composto da nr. 3 membri.
La funzione di vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto, di rispetto dei principi di corretta amministrazione, di adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e del suo concreto funzionamento è stata affidata al Collegio Sindacale, composto da nr. 5 componenti, di cui 3 effettivi e 2 supplenti. La revisione legale è stata affidata ad un professionista esterno.
La responsabilità del sistema di controllo interno spetta al Consiglio di Amministrazione che provvede a fissare le linee di indirizzo e a verificarne periodicamente l’adeguatezza e l’effettivo funzionamento, assicurandosi che i principali rischi aziendali vengano identificati e gestiti in modo corretto.
La Società ha fondato il proprio sistema di controllo interno sui seguenti elementi principali:
- Codice Etico, contenente le regole di comportamento ed i principi di carattere generale che devono rispettare tutti i soggetti interni ed esterni aventi direttamente o indirettamente una relazione con la Società;
- Sistema di deleghe e procure, conferite dal Consiglio di Amministrazione in coerenza con le responsabilità organizzative e gestionali assegnate e periodicamente aggiornato in funzione dei cambiamenti della struttura organizzativa;
- Sistema procedurale, costituito da procedure, manuali, istruzioni operative e comunicazioni interne volte a regolamentare in modo chiaro ed efficace i processi rilevanti e a fornire modalità operative e presidi di controllo per lo svolgimento delle attività aziendali.
- Il Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
1.1 I principi generali della normativa
Il Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (definite anche “Enti”) in caso di commissione o tentata commissione di alcune tipologie di reati o di illeciti amministrativi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente da parte di:
- soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente o di una sua Unità Organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone fisiche che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (c.d. “Apicali”);
- soggetti “Sottoposti” alla direzione o alla vigilanza delle persone di cui al punto precedente.
La normativa non si applica allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli altri enti pubblici non economici nonché agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.
Il Decreto ha inteso adeguare la normativa interna in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune Convenzioni internazionali a cui l’Italia aveva già da tempo aderito.
Tale responsabilità, pur definita dal legislatore come “amministrativa”, presenta i caratteri della responsabilità penale, poiché viene accertata nell’ambito del processo penale, consegue alla realizzazione di reati e prevede l’applicazione di sanzioni mutuate dal sistema penale.
La responsabilità dell’Ente, ai sensi del Decreto, si aggiunge e non si sostituisce a quella (penale) dell’autore del reato: tanto la persona fisica quanto quella giuridica saranno pertanto sottoposti a giudizio penale.
1.2 I reati che fondano la responsabilità amministrativa dell’ente
Di seguito si procede ad un’elencazione di tutti i reati attualmente regolati dalla legge che possono configurare una responsabilità dell’ente.
Reati contro la Pubblica Amministrazione ed il suo patrimonio (artt. 24 e 25 del Decreto)
- Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 316-bis c.p.);
- indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità Europee (art. 316-ter c.p.);
- truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità Europee (art. 640, comma 2, n. 1, c.p.);
- truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.);
- frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640-ter c.p.);
- concussione (art. 317 c.p.);
- corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 e 321 c.p.);
- corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.);
- circostanze aggravanti (art. 319-bis c.p.);
- corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.);
- induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.);
- corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.);
- pene per il corruttore (art. 321 c.p.);
- istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.);
- peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.).
Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art. 24-bis del Decreto)
- Documenti informatici (art. 491-bis c.p.);
- accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.);
- detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615-quater c.p.);
- diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico (art. 615-quinquies c.p.);
- intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617-quater c.p.);
- installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617-quinquies c.p.);
- danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (art. 635-bis c.p.) ;
- danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità (art. 635-ter c.p.);
- danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635-quater c.p.);
- danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità (art. 635-quinquies c.p.);
- frode informatica del certificatore di firma elettronica (art. 640-quinquies c.p.).
Delitti di criminalità organizzata (art. 24-ter del Decreto)
- Associazione per delinquere (art. 416 c.p., ad eccezione del sesto comma);
- associazione a delinquere finalizzata alla riduzione o al mantenimento in schiavitù, alla tratta di persone, all’acquisto e alienazione di schiavi ed ai reati concernenti le violazioni delle disposizioni sull’immigrazione clandestina di cui all’art. 12 D.lgs. 286/1998 (art. 416, comma 6, c.p.);
- associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.);
- scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.);
- sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.);
- associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74, D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309);
- illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine nonché di più armi comuni da sparo (art. 407, comma 2, lettera a), numero 5), c.p.p.).
Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento (art. 25-bis del Decreto)
- Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate (art. 453 c.p.);
- alterazione di monete (art. 454 c.p.);
- spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455 c.p.);
- spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457 c.p.);
- falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o messa in circolazione di valori di bollo falsi-ficati (art. 459 c.p.);
- contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo (art. 460 c.p.);
- fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta fili-granata (art. 461 c.p.);
- uso di valori di bollo contraffatti o alterati (art. 464 c.p.);
- contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni (art. 473 c.p.);
- introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.).
Delitti contro l’industria e il commercio (art. 25-bis.1 del Decreto)
- Turbata libertà dell’industria o del commercio (art. 513 c.p.);
- illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.);
- frodi contro le industrie nazionali (art. 514 c.p.);
- frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.);
- vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (art. 516 c.p.);
- vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.);
- fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale (art. 517-ter c.p.);
- contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari (art. 517-quater c.p.).
Reati societari (art. 25-ter del Decreto)
- False comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.);
- fatti di lieve entità (art. 2621-bis c.c.);
- false comunicazioni sociali delle società quotate (art. 2622 c.c.);
- impedito controllo (art. 2625, comma 2, c.c.);
- indebita restituzione di conferimenti (art. 2626 c.c.);
- illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art. 2627 c.c.);
- illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante (art. 2628 c.c.);
- operazioni in pregiudizio dei creditori (art. 2629 c.c.);
- omessa comunicazione del conflitto d’interessi (art. 2629-bis c.c.);
- formazione fittizia del capitale (art. 2632 c.c.);
- indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art. 2633 c.c.);
- corruzione tra privati (art. 2635, comma 3, c.c.);
- istigazione alla corruzione fra privati (art. 2635 bis c.c.);
- illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.);
- aggiotaggio (art. 2637 c.c.);
- ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638, comma 1 e 2, c.c.).
Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico (art. 25-quater del Decreto)
- Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico (art. 270-bis c.p.);
- assistenza agli associati (art. 270-ter c.p.);
- arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270-quater c.p.);
- addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270-quinquies c.p.);
- condotte con finalità di terrorismo (art. 270-sexies c.p.);
- attentato per finalità terroristiche o di eversione (art. 280 c.p.);
- atto di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi (art. 280-bis c.p.);
- sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione (art. 289-bis c.p.);
- istigazione a commettere alcuno dei delitti preveduti dai Capi primo e secondo (art. 302 c.p.);
- cospirazione politica mediante accordo (art. 304 c.c.);
- cospirazione politica mediante associazione (art. 305 c.c.);
- banda armata: formazione e partecipazione (art. 306 c.p.);
- assistenza ai partecipi di banda armata o cospirazione (art. 307 c.p.).
Reato di pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art. 25-quater.1 del Decreto)
- Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art. 583-bis c.p.).
Delitti contro la personalità individuale (art. 25-quinquies del Decreto)
- Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600 c.p.);
- prostituzione minorile (art. 600-bis c.p.);
- pornografia minorile (art. 600-ter c.p.);
- detenzione di materiale pornografico (art. 600-quater);
- pornografia virtuale (art. 600-quater.1 c.p.) ;
- iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600-quinquies c.p.);
- tratta di persone (art. 601 c.p.);
- acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 c.p.);
- intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603-bis c.p.);
- adescamento di minorenni (art. 609-undecies c.p.).
Reati di abuso di mercato
- Reati (art. 25-sexies del Decreto)
- Abuso di informazioni privilegiate (art. 184, D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 – TUF);
- manipolazione del mercato (art. 185, D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 – TUF).
Illeciti Amministrativi (art. 187-quinquies TUF)
- Abuso di informazioni privilegiate (art. 187-bis, D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 – TUF);
- manipolazione del mercato (art. 187-ter, D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 – TUF).
Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies del Decreto)
- Omicidio colposo (art. 589 c.p.);
- lesioni personali colpose (art. 590 c.p.).
Reati di ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 25-octies del Decreto)
- Ricettazione (art. 648 c.p.);
- riciclaggio (art. 648-bis c.p.);
- impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.);
- autoriciclaggio (art. 648-ter. 1 c.p.).
Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti (art. 25-octies.1 del Decreto)
- Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti (art. 493-ter c.p.);
- detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti (art. 493-quater c.p.);
- frode informatica aggravata dalla realizzazione di un trasferimento di denaro, di valore monetario o di valuta virtuale (art. 640-ter c.p.).
Delitti in materia di violazioni del diritto d’autore (art. 25-novies del Decreto)
- Protezione penale dei diritti di utilizzazione economica e morale (art. 171, comma 1, lett. a)-bis e comma 3, Legge n. 633/1941);
- tutela penale del software e delle banche dati (art. 171-bis, comma 1, Legge n. 633/1941);
- tutela penale delle opere audiovisive (art. 171-ter, Legge n. 633/1941);
- responsabilità penale relativa ai supporti (art. 171-septies, Legge n. 633/1941);
- responsabilità penale relativa a trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato (art. 171-octies, Legge n. 633/1941).
Reato di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (art. 25-decies del Decreto)
- Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (art. 377-bis c.p.).
Reati ambientali (art. 25-undecies del Decreto)
Si tratta di reati previsti dal codice penale e da leggi speciali. Segnatamente, in relazione alla commissione dei reati previsti dal codice penale:
- Inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.);
- disastro ambientale (art. 452-quater c.p.);
- delitti colposi contro l’ambiente (art. 452-quinquies c.p.);
- traffico ed abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 452-sexies c.p.);
- circostanze aggravanti (art. 452-octies c.p.);
- uccisione, distruzione, cattura, prelievo detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette (art. 727-bis c.p.);
- distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art. 733-bis c.p.).
Con riferimento ai reati previsti dal D.lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale”:
- attività di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256, comma 1, lettere a) e b) e commi 3, 5 e 6);
- inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee (art. 257);
- violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari (art. 258, comma 4, secondo pe-riodo);
- traffico illecito di rifiuti (art. 259, comma 1);
- attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 260, commi 1 e 2);
- sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (art. 260-bis, commi 6 e 7, secondo e terzo periodo, e comma 8, primo e secondo periodo);
- reati in materia di emissioni (art. 279, comma 5);
- scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose; scarichi sul suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee; scarico nelle acque del mare da parte di navi od aeromobili (art. 137).
In virtù del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito in Legge 6 febbraio 2014, n. 6, è stato introdotto nel testo del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 il nuovo art. 256-bis rubricato “Combustione illecita dei rifiuti” che va a sanzionare penalmente la condotta di:
- chiunque appicca fuoco a rifiuti abbandonati o depositati in maniera incontrollata;
- chi deposita o abbandona rifiuti, oppure li rende oggetto di un traffico transfrontaliero in funzione della loro successiva combustione illecita.
La norma, pur non essendo specificamente richiamata dall’art. 25-undecies, risulta di particolare rilevanza in tema di responsabilità amministrativa in quanto, in caso di commissione (o tentata commissione) del sopra richiamato reato, configura la responsabilità – autonoma rispetto a quella degli autori – del titolare (persona fisica) dell’impresa o del responsabile dell’attività comunque organizzata per omessa vigilanza, prevedendo l’applicazione delle sanzioni interdittive previste dall’art. 9, comma 2, del Decreto.
In relazione alla commissione dei reati previsti dalla L. 150/1992 “Disciplina dei reati relativi all’applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, nonché norme per la commercializzazione e la detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica”:
- importazione, esportazione o riesportazione, vendita, detenzione ai fini di vendita, trasporto ecc. in violazione di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni, per gli esemplari appartenenti alle specie elencate nell’allegato A del Regolamento medesimo e successive modificazioni (art. 1, commi 1 e 2);
- importazione, esportazione o riesportazione di esemplari, sotto qualsiasi regime doganale, senza il prescritto certificato o licenza (ecc.) in violazione di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni, per gli esemplari appartenenti alle specie elencate negli allegati B e C del Regolamento medesimo e successive modificazioni e salvo che il fatto costituisca più grave reato (art. 2, commi 1 e 2);
- detenzione di esemplari vivi di mammiferi e rettili provenienti da riproduzioni in cattività che costituiscano pericolo per la salute e per l’incolumità pubblica, salvo quanto previsto dalla L. 157/1992 (art. 6, comma 4);
- falsificazione o alterazione di certificati, licenze, notifiche di importazione, dichiarazioni, comunicazioni di informazioni al fine di acquisizione di una licenza o di un certificato, di uso di certificati o licenze falsi o alterati (reati del codice penale richiamati dall’art. 3-bis, comma 1).
In relazione alla commissione dei reati previsti dall’articolo 3, 6° comma, della L. 549/1993 “Misure a tutela dell’ozono stratosferico e dell’ambiente”.
In relazione alla commissione dei reati previsti dal D.lgs. 202/2007 “Attuazione della direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e conseguenti sanzioni”:
- inquinamento doloso (art. 8, 1° e 2° comma);
- inquinamento colposo (art. 9, 1° e 2° comma).
Delitto di impiego di cittadini di stati terzi il cui soggiorno è irregolare (art. 25-duodecies del Decreto)
- Lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato (art. 22, comma 12-bis, Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 – Testo Unico sull’immigrazione).
- Immigrazione clandestina (art. 12, commi 3, 3-bis e 3-ter del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286);
- Sfruttamento dell’immigrazione clandestina (art. 12, comma 5, del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286).
Reati di razzismo e xenofobia (art. 25-terdecies del Decreto)
- Organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi aventi tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, nonché la propaganda ovvero l’istigazione e l’incitamento, commessi in modo che derivi concreto pericolo di diffusione, fondati in tutto o in parte sulla negazione, sulla minimizzazione in modo grave o sull’apologia – inciso aggiunto dalla stessa Legge Europea – della Shoah o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra (art. 3 comma 3-bis Legge 13 ottobre 1975 n. 654).
Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati (art. 25-quaterdecies del Decreto)
- Esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa (art. 4, Legge n. 401/1989).
- Frodi in competizioni sportive (art. 1, Legge n. 401/1989).
Reati tributari (art. 25-quinquiesdecies del Decreto – reati tributari previsti dal D.Lgs. n. 74/2000)
- Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 D.Lgs. n. 74/2000);
- dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3, D.Lgs. n. 74/2000);
- dichiarazione infedele (limitatamente all’ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri,
al fine di evadere l’IVA, per un importo complessivo non inferiore a 10 milioni di euro) (art. 4, D.Lgs. n. 74/2000); - omessa dichiarazione (limitatamente all’ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri,
al fine di evadere l’IVA, per un importo complessivo non inferiore a 10 milioni di euro) (art. 5, D.Lgs. n. 74/2000); - emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, D.Lgs. n. 74/2000);
- occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10, D.Lgs. n. 74/2000);
- indebita compensazione (limitatamente all’ambito di sistemi fraudolenti
transfrontalieri, al fine di evadere l’IVA, per un importo complessivo non inferiore a 10 milioni
di euro) (art. 10-quater, D.Lgs. n. 74/2000); - sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11, D.Lgs. n. 74/2000).
Reato di contrabbando (Art. 25-sexiesdecies del Decreto)
- Contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini di terra e gli spazi doganali (art. 282 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nel movimento delle merci nei laghi di confine (art. 283 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nel movimento marittimo delle merci (art. 284 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nel movimento delle merci per via aerea (art. 285 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nelle zone extra-doganali (art. 286 DPR n. 43/1973);
- contrabbando per indebito uso di merci importate con agevolazioni doganali (art. 287 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nei depositi doganali (art. 288 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nel cabotaggio e nella circolazione (art. 289 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nell’esportazione di merci ammesse a restituzione di diritti (art. 290 DPR n. 43/1973);
- contrabbando nell’importazione od esportazione temporanea (art. 291 DPR n. 43/1973);
- contrabbando di tabacchi lavorati esteri (art. 291-bis DPR n. 43/1973);
- circostanze aggravanti del delitto di contrabbando di tabacchi lavorati esteri (art. 291-ter DPR n. 43/1973);
- associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri (art. 291-quater DPR n. 43/1973);
- altri casi di contrabbando (art. 292 DPR n. 43/1973);
- circostanze aggravanti del contrabbando (art. 295 DPR n. 43/1973).
Delitti contro il patrimonio culturale (Art. 25-septiesdecies del Decreto)
- Furto di beni culturali (art. 518-bis c.p.);
- appropriazione indebita di beni culturali (art. 518-ter c.p.);
- ricettazione di beni culturali (art. 518-quater c.p.);
- falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali (art. 518-octies c.p.);
- violazioni in materia di alienazione di beni culturali (art. 518-novies c.p.);
- importazione illecita di beni culturali (art. 518-decies c.p.);
- uscita o esportazione illecite di beni culturali (art. 518-undecies c.p.);
- distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici (art. 518-duodecies c.p.);
- contraffazione di opere d’arte (art. 518-quaterdecies c.p.).
Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici (Art. 25-duodecies del Decreto)
- Riciclaggio di beni culturali (art. 518-sexies c.p.);
- devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici (art. 518-terdecies c.p.).
Reati transnazionali (art. 10 – Legge 16 marzo 2006, n. 146)
Costituiscono presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti i seguenti reati se commessi in modalità transnazionale:
- Associazione per delinquere (art. 416 c.p.);
- associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.);
- associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri (art. 291-quater del testo unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43);
- associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74 del testo unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309);
- disposizioni contro le immigrazioni clandestine (art. 12, commi 3, 3-bis, 3-ter e 5, del testo unico di cui al D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286);
- induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria (art. 377-bis c.p.);
- favoreggiamento personale (art. 378 c.p.).
Reati in materia di qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (Art. 12 – Legge 14 gennaio 2013, n. 9)[1]
- Adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari (art. 440 c.p.);
- commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate (art. 442 c.p.);
- commercio di sostanze alimentari nocive (art. 444 c.p.);
- contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni (art. 473 c.p.);
- introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.);
- frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.);
- vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (art. 516 c.p.);
- vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.);
- contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari (art. 517-quater c.p.).
I reati e gli illeciti amministrativi sopra richiamati possono comportare la responsabilità amministrativa dell’Ente avente sede principale nel territorio italiano anche se commessi all’estero.
Le figure di reato che possono verificarsi nell’ambito dell’attività produttiva di Bathsystem spa verranno analizzati specificatamente nelle parti speciali sotto riportate.
1.3 Il sistema sanzionatorio previsto dalla normativa
Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli Enti sono: 1) sanzioni pecuniarie, 2) sanzioni interdittive, 3) confisca del prezzo o del profitto del reato, 4) pubblicazione della sentenza di condanna.
Le sanzioni pecuniarie si applicano ogniqualvolta venga accertata la responsabilità della persona giuridica e sono determinate dal giudice penale attraverso un sistema basato su «quote». Il giudice penale, nell’ambito di un minimo e di un massimo di quote indicate dal legislatore per ciascun reato nonché del valore da attribuire ad esse, stabilisce l’ammontare delle sanzioni pecuniarie da irrogare all’Ente.
Le sanzioni interdittive possono trovare applicazione per alcune tipologie di reato e per le ipotesi di maggior gravità. Si traducono nell’interdizione dall’esercizio dell’attività aziendale; nella sospensione e nella revoca delle autorizzazioni, delle licenze o delle concessioni funzionali alla commissione dell’illecito; nel divieto di contrattare con la pubblica amministrazione (salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio); nell’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e nell’eventuale revoca di quelli concessi; nel divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Le sanzioni interdittive non si applicano (o sono revocate, se già applicate in via cautelare) qualora l’Ente, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, abbia:
- risarcito il danno o lo abbia riparato;
- eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato (o, almeno, si sia adoperato in tal senso);
- messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, per la confisca, il profitto del reato;
- eliminato le carenze organizzative che hanno determinato il reato, adottando modelli organizzativi idonei a prevenire la commissione di nuovi reati.
La confisca consiste nell’acquisizione del prezzo o del profitto del reato da parte dello Stato o nell’acquisizione di somme di danaro, beni o altre utilità di valore equivalente al prezzo o al profitto del Reato: non investe, tuttavia, quella parte del prezzo o del profitto del Reato che può restituirsi al danneggiato. La confisca è sempre disposta con la sentenza di condanna.
La pubblicazione della sentenza può essere inflitta quando all’Ente è applicata una sanzione interdittiva. La sentenza è pubblicata mediante affissione nel comune ove l’Ente ha la sede principale ed è inoltre pubblicata sul sito internet del Ministero della Giustizia.
1.4 Il Modello di organizzazione, gestione e controllo come esimente dalla responsabilità
Il Decreto prevede che la società non sia passibile di sanzione ove dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato – prima della commissione del fatto – modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la commissione dei reati verificatisi, ferma restando la responsabilità personale di chi ha commesso il reato.
Il legislatore, pertanto, ha attribuito un valore esimente ai modelli di organizzazione, gestione e controllo della società che siano idonei alla prevenzione del rischio, nonché adottati ed efficacemente attuati.
Nel caso in cui invece il modello sia adottato e reso operativo dopo la commissione del fatto – ma prima della dichiarazione di apertura del dibattimento – il Decreto non prevede l’esclusione della responsabilità dell’Ente, ma una serie di benefici in termini di riduzione della sanzione pecuniaria, esclusione della sanzione interdittiva (laddove applicabile), nonché sospensione/revoca della misura cautelare qualora irrogata.
In ogni caso, nel D.lgs. 231/2001 si specificano le esigenze cui devono rispondere i modelli. In particolare, ai sensi del comma 2 dell’art. 6 del d.lgs. n. 231/2001 un modello di organizzazione e gestione deve rispondere alle seguenti esigenze:
- individuare le attività nel cui ambito possano essere commessi i reati previsti dal Decreto;
- prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente in relazione ai reati da prevenire;
- individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di tali reati;
- prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli;
- introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello.
Alla luce delle considerazioni che precedono, la Società ha inteso predisporre un Modello che tenesse conto della propria peculiare realtà aziendale, in coerenza con il proprio sistema di governance ed in grado di valorizzare i controlli e gli organismi esistenti.
Se il reato è commesso da soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da soggetti che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso, l’Ente non risponde se prova che:
- l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, un Modello idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi;
- il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curare il suo aggiornamento è stato affidato a un Organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo;
- i soggetti hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente il Modello;
- non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’Organismo di controllo in ordine al Modello.
Nel caso in cui, invece, il reato sia commesso da soggetti sottoposti alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati, la persona giuridica è responsabile se la commissione del reato è stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza. Detta inosservanza è, in ogni caso, esclusa qualora l’Ente, prima della commissione del reato, abbia adottato ed efficacemente attuato un Modello idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
In seguito all’entrata in vigore della Legge 30 Novembre 2017, n. 179, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, i Modelli devono inoltre prevedere:
- uno o più canali che consentano ai soggetti indicati nell’articolo 5, comma 1, lettere a) e b), di presentare, a tutela dell’integrità dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del presente decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell’ente, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte; tali canali garantiscono la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione;
- almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante;
- il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;
- nel sistema disciplinare adottato ai sensi del comma 2, lettera e), sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate.
Tale normativa, è stata recentemente oggetto di revisione con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24, con il quale è stata recepita la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.10.2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
Il decreto è entrato in vigore il 30.03.2023 e le relative disposizioni attuative diverranno efficaci, per le imprese che risultano avere alle proprie dipendenze un numero di dipendenti non inferiore a 50 unità, dal 17.012.2023.
Bathsystem, in ossequio alla già menzionata normativa, ha predisposto un Protocollo che disciplina le modalità attraverso le quali effettuare una segnalazione e il procedimento volto a verificarne la fondatezza, garantendo il massimo grado di riservatezza delle segnalazioni e del soggetto che le effettua. Il Protocollo è stato pubblicato sul sito internet istituzionale della Società, la quale ha affidato il ruolo di Responsabile delle segnalazioni ad un professionista esterno individuato nella persona dell’avv. Beatrice Tomasoni del Foro di Brescia, che è stata altresì nominato quale Organismo di Vigilanza.
Per tali ragioni, il presente Modello Organizzativo dedica una parte speciale alla descrizione della procedura whistleblowing e in particolare dei canali di segnalazione che sono stati predisposti dalla Società.
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo di Bathsystem
2.1 Gli obiettivi e finalità perseguiti con l’adozione e il conseguente aggiornamento del Modello
La prima edizione del presente Modello di Organizzazione, gestione e controllo è stata adottata con delibera del CdA del 22/03/2024
Il CdA della Società ha deciso di adeguarsi alle disposizioni di cui al D.lgs. 231/2001 principalmente per sensibilizzare tutti i soggetti che agiscono per la Società rispetto all’adozione di comportamenti virtuosi atti ad evitare la commissione di reati.
Con l’adozione e il conseguente aggiornamento del Modello di organizzazione, gestione e controllo la Società intende:
- rendere consapevoli tutti coloro che lavorano in nome e per conto della Società, con particolare riferimento a coloro che operano nelle c.d. aree sensibili, di poter incorrere, in caso di violazioni delle disposizioni riportate nel Modello, nella commissione di illeciti passibili di sanzioni penali nei loro stessi confronti, e di sanzioni “amministrative” irrogabili alla Società;
- rendere consapevoli tali soggetti che tali comportamenti illeciti sono condannati con forza dalla Società, in quanto gli stessi sono sempre e comunque contrari alle disposizioni di legge, alla cultura aziendale ed ai principi etici assunti come proprie linee guida nell’attività d’impresa;
- consentire alla Società di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione di reati o quanto meno di ridurre sensibilmente il danno dagli stessi arrecato;
- migliorare la governance societaria e l’immagine della Società.
La predisposizione del presente Modello è stata anche ispirata alle Linee Guida emanate da Confindustria nel marzo 2002 e da ultimo aggiornate a giugno 2021.
2.2 La “formalizzazione” del Modello di organizzazione, gestione e controllo di Bathsystem
Il lavoro svolto dalla Società al fine della predisposizione e dell’aggiornamento del presente Modello organizzativo ha tenuto conto delle esigenze previste dal Decreto (art. 6 co. 2) e, segnatamente, l’Azienda ha proceduto a:
a) “individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati”.
A tal fine, la Società ha:
- identificato i settori/attività/aree sensibili, con riferimento ai Reati richiamati dal D.lgs. 231/2001, attraverso l’analisi dei principali documenti aziendali (a titolo esemplificativo: visura camerale, Statuto, Bilancio di esercizio, Mansionari, Condizioni di fornitura, Capitolato di fornitura, Piano di Autocontrollo e relativi allegati, Documento di Valutazione dei rischi, organigrammi, Manuale di gestione della Qualità e sicurezza alimentare, contratti significativi, ecc.);
- analizzato i settori/attività/aree sensibili, con prefigurazione delle modalità e degli strumenti attraverso i quali sarebbe possibile commettere i Reati rilevanti ai fini del Decreto da parte della Società, dai suoi organi amministrativi, dai dipendenti ed, in generale, dalle figure contemplate dall’art. 5 del Decreto anche attraverso interviste ai soggetti interessati (quali, ad esempio, l’Amministratore Delegato, l’addetto all’Ufficio Commerciale, la Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione, l’addetta alle Risorse Umane, l’addetto all’Ufficio Acquisti, l’addetta all’Assicurazione Qualità, il Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo, ecc.);
- individuato regole interne e protocolli esistenti (formalizzati o meno) con riferimento ai settori/attività/aree sensibili individuati come a rischio di Reato.
Con riferimento a tale esigenza, è stata elaborata una mappatura delle attività c.d. sensibili.
b) “prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente in relazione ai reati da prevenire”.
Con riferimento a tale esigenza, sono stati previsti protocolli sia di carattere generale (Cap. 2. 6 della presente Parte Generale) che protocolli specifici (di cui alle singole Parti Speciali del Modello organizzativo societario).
c) “individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a impedire la commissione dei reati”.
Con riferimento a tale esigenza, sono stati previsti protocolli sia di carattere generale (Cap. 2. 7 della presente Parte Generale) che protocolli specifici (di cui alla sezione “Gestione delle risorse finanziarie” della Parte Speciale “A” del presente Modello organizzativo societario).
d) “prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli”.
Con riferimento a tale esigenza, sono stati previsti flussi informativi distinti in “Informazioni” e “Segnalazioni” (Cap. 3.6 della presente Parte Generale) oltre che specifici report di cui all’Allegato “Flussi informativi all’Organismo di Vigilanza” del presente Modello di organizzazione, gestione e controllo.
e) “introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello”.
Con riferimento a tale esigenza, è stato introdotto specifico sistema disciplinare e sanzionatorio (Cap. 5. della presente Parte Generale) che tiene conto delle specifiche garanzie di cui alla legge 179/2017 in materia di tutela del segnalante.
2.3 La mappa delle attività a rischio e la struttura del Modello di Bathsystem
A seguito delle attività svolte con le modalità precedentemente analizzate, la Società ha individuato le seguenti attività a rischio:
- Gestione dei rapporti con la P.A. (per l’erogazione di contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre analoghe erogazioni);
- Gestione dei rapporti con soggetti pubblici in caso di verifiche ed ispezioni;
- Selezione, assunzione del personale, gestione delle retribuzioni e dei rimborsi spese, attività formativa e gestione sicurezza sul lavoro;
- Selezione e gestione di Agenti, Procacciatori d’affari e Partner commerciali;
- Selezione e gestione dei fornitori di beni e servizi (incluse le consulenze);
- Gestione delle risorse finanziarie (pagamenti e incassi), della piccola cassa e dei rapporti con gli istituti di credito;
- Gestione del contenzioso e dei rapporti con l’Autorità Giudiziaria;
- Gestione delle attività di vendita, del post-vendita e dei rapporti con i clienti;
- Gestione della contabilità, predisposizione del bilancio e adempimenti fiscali, gestione delle attività assembleari e operazioni sul capitale e gestione dei cespiti aziendali;
- Gestione della sicurezza informatica, acquisto ed utilizzo di opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore;
- Gestione dell’immagine e della comunicazione;
- Gestione delle attività presso gli stabilimenti, i magazzini e gli uffici, gestione dei rapporti con i fornitori e gestione dei contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione;
- Gestione delle attività ad impatto ambientale.
Il D.Lgs. 231/2001 prevede che il Modello debba “individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati” (art. 6, co. 2).
- Sono state pertanto identificate le attività a rischio di commissione dei reati rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 nell’ambito delle diverse aree aziendali della Società.
- Si riporta di seguito l’elenco delle “Parti Speciali”, concernenti una o più “famiglie di reato” ovvero “aggregati” di fattispecie di reato, individuate per comunanza di principi di comportamento e principi di controllo aventi efficacia ai fini del presidio dei rischi-reato contemplati nella specifica parte:
A: Reati contro la Pubblica Amministrazione ed il suo patrimonio, delitti di criminalità organizzata, delitti con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, reato di corruzione fra privati, reati di ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita nonché di autoriciclaggio e delitto di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’Autorità Giudiziaria;
B: Delitti informatici e trattamento illecito di dati;
C: Reati societari;
D: Reati di falsità in segni o strumenti di riconoscimento, delitti contro l’industria e il commercio e reati in materia di violazione del diritto d’autore;
E: Delitti di omicidio colposo, lesioni personali colpose gravi e gravissime commessi con violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
F: Reati ambientali;
G: Reati tributari;
H: Protocollo whistleblowing.
- Con riferimento ai reati non previsti, la Società ha ritenuto validi ed adeguati i principi di cui al Codice Etico della Società, nonché le disposizioni, le regole comportamentali ed i presidi complessivamente contenuti nelle singole Parti Speciali del Modello di organizzazione, gestione e controllo.
- Le attività sensibili individuate possono riguardare attività che la Società ha esternalizzato presso soggetti terzi e che sono dettagliate in appositi contratti di servizio. Ferma restando la responsabilità della Società nell’adozione e attuazione del Modello, e fermo restando il ruolo dell’Organismo di Vigilanza, le competenti strutture dei soggetti che forniscono servizi a favore della Società garantiscono a quest’ultima collaborazione per l’espletamento dei compiti e l’adozione dei presidi.
- Inoltre, in via generale, qualora sia previsto il coinvolgimento di soggetti esterni nelle attività sensibili individuate dalle successive Parti Speciali:
- i principi di controllo e di comportamento ivi contenuti si applicano anche a presidio delle attività realizzate dai medesimi;
- nei contratti stipulati con tali soggetti devono essere sempre previste clausole di presa visione e impegno all’osservanza dei principi contenuti nel Codice Etico e nel presente Modello;
- le strutture che gestiscono la relazione con i soggetti esterni sono incaricate del monitoraggio circa il rispetto dei livelli di servizio definiti nell’ambito dei contratti stipulati con gli stessi dalla Società;
- la selezione di tali soggetti avviene conformemente a quanto specificato dalla normativa interna di riferimento, dal Codice Etico e dai principi di controllo e comportamento qualificati nell’ambito dell’Area Sensibile “Gestione delle procedure acquisitive di beni e servizi”.
2.4 I Destinatari del Modello di organizzazione, gestione e controllo di Bathsystem
La Società, al fine di dare efficace attuazione al Modello, intende assicurare una corretta divulgazione dei contenuti e dei principi dello stesso all’interno ed all’esterno della propria organizzazione.
In particolare, obiettivo della Società è quello di comunicare i contenuti e i principi del Modello non solo ai propri dipendenti ma anche ai soggetti che, pur non rivestendo la qualifica formale di dipendente, operano – anche occasionalmente – per il conseguimento degli obiettivi della Società in forza di rapporti contrattuali. Sono, infatti destinatari del Modello sia le persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione nella Società, sia le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei già menzionati soggetti (ai sensi dell’art. 5 d.lgs. n. 231/2001), ma, anche più in generale, tutti coloro che operano per il conseguimento dello scopo e degli obiettivi della Società. Fra i destinatari del Modello sono, quindi, annoverati i componenti degli organi sociali, i soggetti coinvolti nelle funzioni dell’Organismo di Vigilanza, i dipendenti, i collaboratori, i consulenti esterni.
I principi e le disposizioni del presente documento devono essere rispettati da:
- i componenti del Consiglio di Amministrazione;
- i componenti del Collegio Sindacale e della Società di Revisione;
- i Dirigenti, i Dipendenti e gli Agenti;
- i Consulenti e i Collaboratori;
- quanti agiscono sotto la direzione e o la vigilanza dei vertici aziendali nell’ambito dei compiti e delle funzioni assegnate, tanto sul territorio italiano quanto all’estero.
I soggetti così individuati sono, di seguito, definiti “Destinatari”. I destinatari del Modello sono tenuti a rispettare con la massima correttezza e diligenza tutte le disposizioni e i protocolli in esso contenuti, nonché tutte le procedure di attuazione dello stesso.
2.5 L’approvazione del Modello, le sue modifiche e integrazioni
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo è atto di emanazione dell’Organo Dirigente che, pertanto, apporta le modifiche e le integrazioni ritenute opportune, anche su informativa dell’Organismo di Vigilanza della Società.
Il Consiglio di Amministrazione della Società, inoltre, assume le decisioni relativamente all’attuazione del Modello, mediante valutazione ed approvazione delle azioni necessarie per l’implementazione degli elementi costitutivi dello stesso.
L’attività di vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza del Modello è di competenza dell’Organismo di Vigilanza della Società cui è, altresì, affidata la cura dell’aggiornamento stesso.
2.6 Protocolli di formazione ed attuazione delle decisioni volti a prevenire i reati oggetto del Modello
L’attività di comunicazione e formazione è diversificata a seconda dei destinatari cui essa si rivolge, ma è, in ogni caso, improntata a principi di completezza, chiarezza, accessibilità e continuità al fine di consentire ai diversi destinatari la piena consapevolezza di quelle disposizioni aziendali che sono tenuti a rispettare e delle norme etiche che devono ispirare i loro comportamenti.
L’attività di comunicazione e formazione è programmata dalla Società e supervisionata dall’Organismo di Vigilanza, cui sono assegnati, tra gli altri, i compiti di “promuovere e definire le iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello, nonché per la formazione del personale e la sensibilizzazione dello stesso all’osservanza dei principi contenuti nel Modello” e di “promuovere ed elaborare interventi di comunicazione e formazione sui contenuti del d.lgs. n. 231/2001, sugli impatti della normativa sull’attività dell’azienda e sulle norme comportamentali”
I Protocolli che costituiscono principi di controllo efficaci nella prevenzione di tutti i reati oggetto del Modello sono:
- il Codice Etico, ovvero il documento che racchiude i principi etici – quali correttezza, lealtà, integrità, trasparenza e rispetto delle leggi – che devono ispirare i comportamenti nella conduzione degli affari e in generale nello svolgimento dell’attività aziendale in ogni sua espressione per il buon funzionamento, l’affidabilità e l’immagine positiva della Società;
- la verificabilità, la tracciabilità, la coerenza e la congruità di ogni operazione: per ogni operazione vi deve essere un adeguato supporto documentale su cui si possa procedere in ogni momento all’effettuazione di controlli che attestino le caratteristiche e le motivazioni dell’operazione ed individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato, verificato l’operazione stessa;
- la separazione delle funzioni: il sistema deve garantire l’applicazione del principio di separazione di funzioni, per cui l’autorizzazione e l’effettuazione di un’operazione, deve essere sotto la responsabilità di persona diversa da chi contabilizza, esegue operativamente o controlla l’operazione;
- la documentazione dei controlli: il sistema di controllo deve documentare l’effettuazione dei controlli, anche di supervisione;
- il sistema organizzativo – gli organigrammi: all’interno dell’organigramma societario sono definiti gli organi di line, a cui è affidata la responsabilità decisionale della struttura organizzativa a seconda del livello gerarchico, e gli organi di staff, a cui sono assegnate funzioni consultive, di supporto, di standardizzazione e di sostegno alle attività degli organi di line;
- il sistema organizzativo – il sistema delle deleghe e delle procure: che, in linea di principio, deve essere caratterizzato da elementi di “sicurezza” ai fini della prevenzione dei Reati.
Protocolli maggiormente specifici sono indicati nelle singole Parti Speciali di cui al presente Modello organizzativo.
2.7 Modalità di gestione delle risorse finanziarie
Nella gestione delle risorse finanziarie la Società dispone:
- che siano autorizzati alla gestione ed alla movimentazione dei flussi finanziari solo soggetti previamente individuati;
- che tutti i pagamenti siano effettuati a fronte di fatture gestite a sistema con i relativi ordini e comunque approvate dalla funzione richiedente che ne attesta l’avvenuta prestazione e conseguentemente autorizza il pagamento;
- che, per prassi, non siano consentiti pagamenti per contanti, ad eccezione di quelli di valore non significativo di cui alla piccola cassa aziendale (valori bollati ecc.);
- che tutte le movimentazioni di flussi finanziari siano effettuate con strumenti che ne garantiscono la tracciabilità.
Protocolli maggiormente specifici sono indicati nella sezione “Gestione delle risorse finanziarie” di cui alla Parte Speciale “A” del presente Modello organizzativo.
- L’Organismo di Vigilanza
3.1 I principi generali
- Condizione necessaria ai fini dell’esenzione dalla responsabilità amministrativa è l’istituzione di un Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo volti ad assicurare un’effettiva ed efficace attuazione del Modello.
3.2 I requisiti dell’Organismo di Vigilanza
- Oltre all’autonomia dei poteri, le Linee Guida delle Associazioni di categoria e le pronunce della magistratura in materia hanno indicato come necessari anche i requisiti di professionalità e di continuità di azione, come di seguito meglio specificati.
- Autonomia e Indipendenza: l’Organismo di Vigilanza deve restare estraneo ad ogni forma di interferenza e pressione da parte dei vertici operativi e non essere in alcun modo coinvolto nell’esercizio di attività operative e decisioni gestorie. L’ODV non deve trovarsi in situazione di conflitto di interesse e non devono essere attribuiti all’Organismo nel suo complesso, ma anche ai singoli componenti, compiti operativi che ne possano minare l’autonomia.
- Il requisito dell’autonomia e dell’indipendenza deve intendersi anche quale assenza di legami parentali e vincoli di dipendenza gerarchica con il vertice della Società o con soggetti titolari di poteri operativi all’interno della stessa.
- L’Organismo di Vigilanza deve riportare al massimo vertice operativo aziendale e con questo deve poter dialogare “alla pari” trovandosi in posizione di “staff” con l’Organo Dirigente.
- Professionalità: ovvero possesso del bagaglio di strumenti e tecniche necessari per lo svolgimento concreto ed efficace dell’attività assegnata. La professionalità e l’autorevolezza dell’Organismo sono poi connesse alle sue esperienze professionali. In tal senso, la Società ritiene di particolare rilevanza l’attento esame dei curricula dei possibili candidati, e le precedenti esperienze, privilegiando profili che abbiano maturato una specifica professionalità in materia.
- Continuità d’azione: l’ODV svolge in modo continuativo le attività necessarie per la vigilanza del Modello con adeguato impegno e con i necessari poteri di indagine, riunendosi con cadenza almeno trimestrale.
Onorabilità: in relazione alla previsione di cause di ineleggibilità, revoca, sospensione. Nel nominare i componenti dell’Organismo di Vigilanza, l’Organo Dirigente della Società ha espressamente tenuto conto delle seguenti cause di ineleggibilità per i medesimi membri dell’ODV.
La Società, conformemente alle Linee Guida di categoria maggiormente rappresentative e della giurisprudenza intervenuta sul punto si è orientata nella scelta di un Organismo Individuale.
Il componente unico costituente l’Organismo di Vigilanza, dotato dei requisiti previsti dal presente Modello organizzativo è stato individuato nella persona dell’Avv. Beatrice Tomasoni del Foro di Brescia.
3.3 Cause di ineleggibilità, revoca, decadenza e sospensione del componente dell’Organismo di Vigilanza
Nel nominare il componente dell’Organismo di Vigilanza, l’Organo Dirigente ha tenuto conto delle seguenti cause di ineleggibilità.
Non possono essere eletti:
- coloro i quali siano stati condannati con sentenza ancorché non definitiva, o con sentenza di applicazione della pena su richiesta (cd. patteggiamento) e anche se con pena condizionalmente sospesa, salvi gli effetti della riabilitazione:
- alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per uno dei delitti previsti dal regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;
- a pena detentiva per un tempo non inferiore ad un anno per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l’attività bancaria, finanziaria, mobiliare, assicurativa e dalle norme in materia di mercati e valori mobiliari, di strumenti di pagamento;
- alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’economia pubblica, per un delitto in materia tributaria;
- per un qualunque delitto non colposo alla pena della reclusione per un tempo non inferiore a due anni;
- per uno dei reati previsti dal titolo XI del libro V del codice civile così come riformulato del Decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61;
- per un reato che importi e abbia importato la condanna ad una pena da cui derivi l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici, ovvero l’interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
- per uno o più reati tra quelli tassativamente previsti dal Decreto, anche se con condanne a pene inferiori a quelle indicate ai punti precedenti;
– coloro nei cui confronti sia stata applicata in via definitiva una delle misure di prevenzione previste dall’art. 10, comma 3, della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall’articolo 3 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni;
– coloro nei cui confronti siano state applicate le sanzioni amministrative accessorie previste dall’art. 187-quater Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.
- Il componente unico dell’Organismo di Vigilanza ha pertanto autocertificato con dichiarazione sostitutiva di notorietà di non trovarsi in alcuna delle condizioni suindicate, impegnandosi espressamente a comunicare eventuali variazioni rispetto al contenuto di tali dichiarazioni.
- L’eventuale revoca del componente dell’Organismo dovrà essere deliberata dall’Organo Dirigente e potrà esclusivamente disporsi per ragioni connesse a gravi inadempimenti rispetto al mandato assunto, ivi comprese le violazioni degli obblighi di riservatezza di seguito indicati, oltre che per le intervenute cause di decadenza di seguito riportate.
- L’Organismo di Vigilanza decade inoltre dalla carica nel momento in cui sia, successivamente alla sua nomina sia:
- condannato con sentenza definitiva o di patteggiamento per uno dei reati indicati ai numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 delle condizioni di ineleggibilità innanzi indicate;
- abbia violato gli obblighi di riservatezza strettamente connessi allo svolgimento del suo incarico.
Il componente dell’ODV è inoltre sospeso dall’esercizio delle sue funzioni nelle ipotesi di:
- condanna con sentenza non definitiva per uno dei reati indicati nei numeri da 1 a 7 delle condizioni di ineleggibilità innanzi indicate;
- applicazione di una misura cautelare personale;
- applicazione provvisoria di una delle misure di prevenzione previste dall’art. 10, comma 3, della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall’articolo 3 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni.
L’ODV resta in carica tre anni ed è rieleggibile. La relativa retribuzione viene determinata dall’Organo Dirigente all’atto della nomina per l’intero periodo di durata dell’ufficio.
3.4 I compiti dell’Organismo di Vigilanza
- L’Organismo vigila sull’osservanza e sul funzionamento del Modello e ne cura il suo aggiornamento.
- Tali compiti sono svolti in forza dell’assegnazione di poteri di spesa, che prevedono l’impiego di un budget annuo adeguato ad assolvere le proprie funzioni.
- L’Organo Dirigente della Società ritiene che l’Organismo di Vigilanza possa tuttavia autonomamente impegnare risorse che eccedano i propri poteri di spesa, qualora l’impiego delle stesse sia necessario per fronteggiare situazioni eccezionali ed urgenti e previa autorizzazione dell’organo dirigente. In questi casi, l’Organismo deve informare senza ritardo l’Organo Dirigente della Società.
- L’ODV, per l’espletamento dei compiti ad esso demandati, si può avvalere di tutte le funzioni aziendali ovvero, sotto sua diretta sorveglianza e responsabilità, di consulenti esterni.
- L’Organismo di Vigilanza vigila sul funzionamento e l’osservanza del Codice Etico e del Modello organizzativo della Società e segnala all’Organo Dirigente le eventuali opportunità di aggiornamento e miglioramento del Modello, tenendo conto dell’evoluzione della legge e della giurisprudenza, oltre che in conseguenza di modifiche intervenute all’Organizzazione nonché delle modalità di funzionamento del Modello rilevate.
3.5 L’attività di reporting dell’Organismo di Vigilanza
- Al fine di garantire la sua piena autonomia e indipendenza nello svolgimento delle proprie funzioni, l’Organismo di Vigilanza riporta direttamente all’Organo Dirigente e riferisce in merito all’attuazione del Modello ed all’emersione di eventuali criticità attraverso due linee di reporting: la prima, su base continuativa e la seconda, a cadenza annuale, attraverso una relazione scritta che dovrà indicare con puntualità l’attività svolta nel semestre, sia in termini di controlli effettuati e degli esiti ottenuti che in ordine alle eventuali necessità di aggiornamento del Modello.
- L’ODV dovrà, altresì, predisporre annualmente un piano di attività previste per l’anno successivo, in cui si individueranno le attività da svolgere e le aree che saranno oggetto di verifiche, oltre alle tempistiche e alla priorità degli interventi. L’Organismo di Vigilanza potrà, comunque, effettuare, nell’ambito delle attività aziendali sensibili e qualora lo ritenga necessario ai fini dell’espletamento delle proprie funzioni, controlli non previsti nel piano di intervento (cosiddetti “controlli a sorpresa”).
- L’ODV potrà chiedere di essere sentito dall’Organo Dirigente ogniqualvolta ritenga opportuno interloquire con detto organo; del pari, all’ODV è riconosciuta la possibilità di chiedere chiarimenti ed informazioni all’Organo Dirigente.
- D’altra parte, l’Organismo di Vigilanza potrà essere convocato in ogni momento dall’Organo Dirigente per riferire su particolari eventi o situazioni inerenti al funzionamento ed al rispetto del Modello.
- I già menzionati incontri dovranno essere verbalizzati e copia dei verbali deve essere custodita dall’OdV (nonché dagli organismi di volta in volta coinvolti).
3.6 Gli obblighi di informativa nei confronti dell’Organismo di Vigilanza – contatti ODV
Tutti i Destinatari del presente Modello sono tenuti ad un obbligo di informativa verso l’Organismo di Vigilanza, da svolgersi a seguito di:
- a) segnalazioni;
- b) informazioni.
L’Organismo di Vigilanza assicura la massima riservatezza in ordine a qualsiasi notizia, informazione, segnalazione, a pena di revoca del mandato e delle misure disciplinari di seguito definite, fatte salve le esigenze inerenti lo svolgimento delle indagini nell’ipotesi in cui sia necessario il supporto di consulenti esterni all’ODV o di altre strutture societarie.
Ogni informazione e segnalazione di cui al presente Modello è conservata dall’Organismo di Vigilanza in un apposito archivio informatico e cartaceo, in conformità alle disposizioni contenute nel Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Privacy): gli atti dell’Organismo di Vigilanza devono essere conservati presso gli uffici della Società e contenuti in armadi separati e chiusi, accessibili ai suoi soli componenti e per le sole ragioni connesse all’espletamento dei compiti innanzi rappresentati, a pena di decadenza immediata dall’ufficio.
- a) Segnalazioni
Tutti i Destinatari sono tenuti a segnalare prontamente all’Organismo di Vigilanza ogni deroga, violazione o sospetto di violazione di propria conoscenza di norme comportamentali di cui al Codice Etico della Società nonché dei principi di comportamento e delle modalità esecutive di svolgimento delle attività identificate “a rischio” e disciplinate nel Modello.
Le segnalazioni di cui al precedente punto e le segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/2001 e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni (anche presunte) del Modello di organizzazione e gestione, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, avvengono nell’alveo delle disposizioni normative previste in materia di wistleblowing di cui alla Legge 179/2017, con particolare riferimento alla tutela del segnalante da qualsiasi forma di ritorsione e/o discriminazione. In particolare, in conformità a quanto previsto dall’art. 6, comma 2-bis del D.Lgs. 231/2001, le segnalazioni possono avvenire secondo i seguenti canali, che garantiscono la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione delle segnalazioni e precisamente:
- mediante consegna materiale e/o invio a mezzo raccomandata a/r della segnalazione in busta chiusa indirizzata a:
ORGANISMO DI VIGILANZA DI BATHSYSTEM S.p.A.
Via C. Cavour n. 149 – 25011 CALCINATO (BRESCIA)
- mediante l’invio di mail al seguente indirizzo:
È fatto divieto alla Società, ed agli esponenti di questa, di attuare atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione.
A tale riguardo si chiarisce che sono previste sanzioni disciplinari:
- in caso del mancato rispetto delle misure indicate nel modello;
- nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante;
- di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate.
L’adozione di misure discriminatorie nei confronti dei soggetti che effettuano tali segnalazioni può essere denunciata all’Ispettorato nazionale del lavoro, per i provvedimenti di propria competenza, oltre che dal segnalante, anche dall’organizzazione sindacale.
Si chiarisce, in conformità alle disposizioni vigenti, che il licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante è nullo.
Sono, altresì, nulli il mutamento di mansioni, nonché qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante. È onere del datore di lavoro, in caso di controversie legate all’irrogazione di sanzioni disciplinari, o a demansionamenti, licenziamenti, trasferimenti, o sottoposizione del segnalante ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, successivi alla presentazione della segnalazione, dimostrare che tali misure sono fondate su ragioni estranee alla segnalazione stessa.
L’Organismo di Vigilanza valuta tutte le segnalazioni ricevute e intraprende le conseguenti iniziative a sua ragionevole discrezione e responsabilità nell’ambito delle proprie competenze, ascoltando eventualmente l’autore della segnalazione ed il responsabile della presunta violazione. Ogni conseguente decisione sarà motivata; gli eventuali provvedimenti conseguenti saranno applicati in conformità a quanto previsto al capitolo sul Sistema Disciplinare e Sanzionatorio.
L’ODV agisce in modo da garantire gli autori delle segnalazioni contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione, penalizzazione o qualsivoglia conseguenza derivante dalle stesse, assicurando loro la riservatezza circa l’identità, fatti comunque salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente o in mala fede.
- b) Informazioni
I Destinatari del presente Modello, e in particolare i Responsabili di Funzione per l’area di propria competenza, sono altresì tenuti a trasmettere, a titolo esemplificativo, all’OdV le informazioni concernenti:
- provvedimenti e/o notizie provenienti da organi di polizia giudiziaria o da qualsiasi altra autorità, dai quali si evinca lo svolgimento di indagini, anche nei confronti di ignoti per le fattispecie di reato previste dal Decreto, riguardanti la Società;
- visite, ispezioni ed accertamenti avviati da parte degli enti competenti (regioni, enti regionali ed enti locali) e, alla loro conclusione, eventuali rilievi e sanzioni comminate;
- richieste di assistenza legale avanzate dai soggetti interni alla Società, in caso di avvio di un procedimento giudiziario per uno dei reati previsti dal Decreto;
- rapporti predisposti dalle strutture aziendali nell’ambito della loro attività di controllo, dai quali emergano elementi di criticità rispetto alle norme del Decreto;
- il sistema delle deleghe e delle procure adottato dalla Società.
In caso di informazioni e/o notizie, anche ufficiose, relative alla commissione dei reati previsti dal Decreto o comunque riguardanti possibili violazioni del Modello e del Codice Etico, ciascuno deve rivolgersi al proprio superiore/responsabile il quale riferisce immediatamente all’OdV. I flussi informativi debbono pervenire all’Organismo mediante le modalità e gli indirizzi innanzi indicati e/o eventualmente comunicati all’ODV.
4.1 I profili generali
La Società intende garantire una corretta e completa conoscenza del Modello, del contenuto del Decreto e degli obblighi dallo stesso derivanti tra quanti operano per la Società.
Sessioni formative saranno organizzate nel tempo, in forza dei criteri di obbligatorietà e reiterazione, nonché di quello eventuale della diversificazione.
La formazione e l’informativa è gestita dall’Organo Dirigente coadiuvato dall’ODV, in stretto coordinamento con i responsabili delle aree/funzioni coinvolte nell’applicazione del Modello.
4.2 La comunicazione iniziale
Il presente Modello è comunicato a tutte le risorse aziendali tramite apposita comunicazione ufficiale dell’Organo Dirigente, attraverso la pubblicazione del presente modello nel portale telematico dei dipendenti.
Tutti i Dipendenti e i Dirigenti devono sottoscrivere un apposito modulo tramite cui attestano l’avvenuta conoscenza ed accettazione del Modello, di cui, se richiesto, possono avere una copia su supporto informatico.
Ai nuovi assunti è consegnato un set informativo, costituito dal Codice Etico e dal Modello Organizzativo, con il quale assicurare agli stessi le conoscenze considerate di primaria rilevanza.
Tutte le successive modifiche e informazioni concernenti il Modello saranno comunicate alle risorse aziendali attraverso i canali informativi ufficiali.
4.3 La formazione dei Dirigenti e dei Dipendenti
La partecipazione alle attività formative finalizzate a diffondere la conoscenza della normativa di cui al Decreto, del Modello e del Codice Etico è da ritenersi obbligatoria.
La formazione terrà conto, nei contenuti e nelle modalità di erogazione dei relativi corsi, della qualifica dei Destinatari, del livello di rischio dell’area in cui operano e dell’attribuzione o meno di funzioni di rappresentanza nell’ambito.
L’assenza non giustificata alle sessioni formative è considerata illecito disciplinare, in accordo con quanto previsto dal Sistema Disciplinare di cui alla presente Parte Generale.
La Società prevederà l’attuazione di corsi di formazione che illustreranno, secondo un approccio modulare: il contesto normativo, il Codice Etico ed Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla Società comprensivo delle Parti Speciali, il ruolo dell’Organismo di Vigilanza ed i compiti ad esso assegnati dalla Società.
L’Organismo di Vigilanza vigila affinché i programmi di formazione siano qualitativamente adeguati ed efficacemente attuati.
Sarà cura della Società, tramite le risorse competenti, istituire una specifica sezione della intranet aziendale, dedicata al tema e aggiornata periodicamente, al fine di consentire ai soggetti interessati di conoscere in tempo reale eventuali modifiche, integrazioni o implementazioni del Modello e del Codice Etico.
4.4 L’informativa ad Agenti, Consulenti, Collaboratori e Fornitori
La Società impone la conoscenza e l’osservanza del Modello tra i c.d. “Terzi Destinatari”, quali Agenti, Consulenti, Collaboratori e Fornitori, attraverso l’apposizione di specifiche clausole contrattuali.
5 Il sistema disciplinare e sanzionatorio
5.1 I profili generali
La previsione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle regole indicate nel Modello è condizione richiesta dal D.lgs. 231/2001 per l’esenzione della responsabilità amministrativa degli Enti e per garantire l’effettività del Modello medesimo.
Il sistema stesso è diretto a sanzionare: il mancato rispetto dei principi ed obblighi di comportamento previsti nel presente Modello organizzativo; la violazione delle misure poste a tutela di coloro che segnalano condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/2001, ovvero violazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo societario; la condotta di chi effettua segnalazioni infondate con dolo o colpa grave.
L’irrogazione di sanzioni disciplinari per violazione dei principi e delle regole di comportamento indicati nel Modello Organizzativo prescinde dall’eventuale instaurazione di un procedimento penale e dall’esito del conseguente giudizio per la commissione di una delle condotte illecite previste dal Decreto.
A seguito della comunicazione all’ODV della ricorrenza di una delle ipotesi sopra indicate, viene avviata una procedura d’accertamento in conformità a quanto stabilito dal CCNL di riferimento del lavoratore; tale procedura d’accertamento è condotta dall’ODV medesimo, in coordinamento con gli organi sociali preposti all’irrogazione delle sanzioni disciplinari, tenuto conto della gravità del comportamento, della eventuale recidiva della mancanza o del grado della colpa.
La Società, attraverso gli organi e le funzioni a ciò appositamente preposte, provvede quindi ad irrogare, con coerenza, imparzialità, ed uniformità, sanzioni proporzionate alle rispettive violazioni o condotte e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro.
La violazione delle norme da parte dei Destinatari del Modello lede il rapporto di fiducia instaurato con la Società e può portare ad azioni disciplinari, legali o penali. Nei casi giudicati più gravi, la violazione può comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, se attuata da un dipendente, ovvero all’interruzione del rapporto, se attuata da un soggetto terzo.
5.2 Le sanzioni nei confronti dei Dipendenti
I comportamenti tenuti dai lavoratori dipendenti che determinano:
- le violazioni del Modello organizzativo societario;
- la violazione delle misure poste a tutela di coloro che segnalano condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/2001 o infrazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo;
- la presentazione di segnalazioni infondate con dolo o colpa grave;
sono considerati illeciti disciplinari. Le sanzioni irrogabili nei riguardi dei lavoratori dipendenti sono adottate nel rispetto delle procedure previste dalla normativa applicabile.
Si fa espresso riferimento alle categorie di fatti sanzionabili previste dall’apparato sanzionatorio esistente e cioè le norme pattizie di cui al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Laterizi e Manufatti (di seguito CCNL) – artt. 51, 53 e 54.
In applicazione del principio di proporzionalità, a seconda della gravità dell’infrazione commessa, sono previste le seguenti sanzioni disciplinari:
Richiamo verbale: si applica nel caso delle più lievi inosservanze dei principi e delle regole di comportamento previsti dal presente Modello, correlandosi detto comportamento ad una lieve inosservanza delle norme contrattuali o delle direttive ed istruzioni impartite dalla direzione o dai superiori.
Ammonizione scritta: si applica in caso di recidiva delle infrazioni di cui al punto precedente o comunque per inosservanza dei principi e delle regole di comportamento previste dal presente Modello, rispetto ad un comportamento non conforme o non adeguato in misura da poter essere considerato ancorché non lieve, comunque non grave, correlandosi detto comportamento ad un’inosservanza non grave delle norme contrattuali o delle direttive ed istruzioni impartite dalla direzione o dai superiori;
Multa in misura non eccedente l’importo di tre ore della normale retribuzione: si applica in caso di inosservanza dei principi e delle regole di comportamento previste dal presente Modello, per un comportamento non conforme o non adeguato alle prescrizioni del Modello in misura tale da essere considerata di una certa gravità. Tra tali comportamenti rientra la violazione degli obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo in ordine alla commissione dei reati, ancorché tentati, nonché ogni violazione del Codice, del Modello, delle procedure che ne costituiscono parte integrante, nonché la violazione delle misure a tutela della riservatezza del segnalante o la presentazione di segnalazioni che risultino infondate ed effettuate con dolo o colpa. La stessa sanzione sarà applicata in caso di mancata reiterata partecipazione (fisica o in qualunque modo richiesta dalla Società), senza giustificato motivo alle sessioni formative che nel tempo verranno erogate dalla Società relative al D.lgs. 231/2001, al Modello di organizzazione, gestione e controllo e del Codice Etico adottato dalla Società o in ordine a tematiche relative.
Sospensione dalla retribuzione e dal servizio per un massimo di tre giorni: si applica nel caso di violazioni più gravi rispetto alle infrazioni di cui al punto precedente oppure in caso di recidiva.
Licenziamento: si applica in caso di grave e/o reiterata violazione delle norme di comportamento e delle procedure contenute nel Modello, che non siano in contrasto con le norme di legge e le disposizioni contrattuali.
5.3 Le sanzioni nei confronti dei Dirigenti
La violazione dei principi e delle regole di comportamento contenute nel presente Modello da parte dei dirigenti, ovvero l’adozione di un comportamento non conforme alle richiamate prescrizioni, così come la violazione delle misure a tutela dei whistleblowers o ancora la presentazione di segnalazioni infondate, con dolo o colpa grave, sarà assoggettata a misura disciplinare modulata a seconda della gravità della violazione commessa. Per i casi più gravi è prevista la risoluzione del rapporto di lavoro, in considerazione dello speciale vincolo fiduciario che lega il dirigente al datore di lavoro.
Costituisce illecito disciplinare anche:
- la mancata vigilanza da parte del personale dirigente sulla corretta applicazione, da parte dei lavoratori gerarchicamente subordinati, delle regole previste dal Modello;
- la violazione degli obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo di Vigilanza in ordine alla commissione dei reati rilevanti, ancorché tentata;
- la violazione delle misure di protezione dei segnalanti di cui alla Legge n. 179/2017;
- la presentazione di segnalazioni infondate con dolo o colpa grave;
- la violazione delle regole di condotta ivi contenute da parte dei dirigenti stessi;
- l’assunzione, nell’espletamento delle rispettive mansioni, di comportamenti che non siano conformi a condotte ragionevolmente attese da parte di un dirigente, in relazione al ruolo rivestito ed al grado di autonomia riconosciuto.
5.4 Le sanzioni nei confronti dell’Organo <Amministrativo
Nei confronti dell’Amministratore che abbia commesso una violazione del presente Modello può essere applicato ogni idoneo provvedimento consentito dalla legge, fra cui le seguenti sanzioni, determinate a seconda della gravità del fatto e della colpa, nonché delle conseguenze che sono derivate:
- richiamo formale scritto;
- sanzione pecuniaria pari all’importo da due a cinque volte gli emolumenti calcolati su base mensile;
- revoca, totale o parziale, delle eventuali procure.
Qualora si tratti di violazioni tali da integrare giusta causa di revoca, l’Assemblea adotta i provvedimenti di competenza e provvede agli ulteriori incombenti previsti dalla legge.
5.5 Le sanzioni nei confronti di Agenti, Consulenti, Collaboratori e Fornitori
Ogni violazione delle prescrizioni di cui al Modello da parte di Agenti, Consulenti, Collaboratori e Fornitori nella misura in cui gli stessi possano essere coinvolti nello svolgimento di attività nelle quali sia ipotizzabile la commissione di uno dei Reati presupposto di cui al Decreto (e da quanti siano di volta in volta contemplati tra i “Destinatari” dello stesso), è sanzionata dagli organi competenti in base alle regole societarie interne, secondo quanto previsto dalle clausole contrattuali inserite nei relativi contratti, ed in ogni caso con l’applicazione di penali convenzionali, che possono comprendere anche l’automatica risoluzione del contratto (ai sensi dell’art. 1456 c.c.), fatto salvo il risarcimento del danno.
Qualora si verifichi una violazione da parte di questi soggetti, l’OdV informa, con relazione scritta, l’Organo Amministrativo.
[1] L’art. 12 della Legge 14 gennaio 2013, n. 9 tuttavia non prevede sanzioni a carico dell’ente.
Approvato con delibera del CdA del 22/03/2024